Concorso, assicurazione, incarichi aggiuntivi
in sede di stipula del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo dell’Area V della Dirigenza Scolastica, la CGIL Scuola ha sollevato le questioni relative al Corso concorso per Dirigenti Scolastici, all’Assicurazione, alle modalità di pagamento degli Incarichi Aggiuntivi


Nel corso dell’incontro al Miur, in sede di stipula del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo dell’Area V della Dirigenza Scolastica, la CGIL Scuola ha sollevato le questioni relative al Corso concorso per Dirigenti Scolastici, all’Assicurazione (art. 36 del CCNL), alle modalità di pagamento degli Incarichi Aggiuntivi (art. 26 del CCNL).
In merito alla prima questione, il Direttore Generale dott. A. Zucaro ha informato che il Miur ha mantenuto la sua posizione di indizione del bando per 1500 posti, che tale posizione è stata sostenuta presso il Ministero dell’Economia e che si auspica una approvazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Una posizione non nuova, che – e ciò è nella consapevolezza dello stesso Ministero – non solo non corrisponde al reale fabbisogno delle scuole con posto vacante ma si espone al rischio dei ricorsi dei Docenti che si sentiranno tagliati fuori dal concorso e di qualsiasi Associazione o interessato al rispetto della Legge, la quale con oggettività determina il numero dei posti da mettere a concorso.
La CGIL Scuola ribadisce la sua posizione: poiché si è perso troppo tempo il Concorso va indetto subito, il Concorso per i Presidi Incaricati deve avere uno svolgimento anticipato nei tempi e diversificato nelle modalità, ma nel contempo il numero dei posti deve essere individuato nella sua integrità e devono essere previsti tempi certi anche per il successivo percorso ordinario.
Ricordiamo che presso il TAR del Lazio giace il ricorso avanzato dalla CGIL Scuola il 6 settembre contro il MIUR, per non aver indetto il bando in totale disapplicazione delle Leggi pure approvate dalla stessa attuale maggioranza governativa.
Per quanto riguarda l’Assicurazione prevista dal CCNL all’articolo 36 – ricordiamo a questo proposito che fino a quando essa non verrà attivata i fondi relativi sono ripartiti nei fondi regionali da utilizzare per il salario accessorio – la situazione risulta essere la seguente.
Il Ministero dell’Economia ha elaborato una proposta che sta sottoponendo all’Ania (Associazione Nazionale Italiana Assicurazioni) e all’Avvocatura dello Stato (per i profili legati alla Responsabilità civile). In seguito all’acquisizione dei relativi pareri, sarà cura dello Ministero dell’Economia convocare le Organizzazioni Sindacali per l’informativa prevista dal Contratto.
La CGIL Scuola è impegnata a seguire direttamente la questione per pervenire ad una rapida soluzione della stessa.
Per quanto concerne, infine, le modalità di pagamento degli incarichi aggiuntivi previsti dal CCNL all’articolo 26, l’attenzione è stata posta su come concretamente, senza dover aspettare tempi burocratici lunghissimi, saranno liquidati i compensi (il 30 o l’80 per cento della retribuzione dell’attività svolta) a beneficio dei Dirigenti Scolastici interessati.
Si prospetta una soluzione che potrebbe soddisfare tali esigenze: la stessa Direzione Regionale che deve accordare il consenso allo svolgimento degli incarichi aggiuntivi, indica all’Ente committente (la stessa Amministrazione o altri Enti) le modalità di versamento alla DPT. Quest’ultima provvederà automaticamente a ripartire le somme fra quanto è da versare sul fondo regionale e quanto è da versare a beneficio dell’interessato di cui la stessa DPT conosce le coordinate.
L’Amministrazione, a tale proposito, si è impegnata a dare istruzioni in merito alle Direzioni Scolastiche Regionali.
Roma, 23 settembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo