
Classi di concorso accorpate: il Ministero chiarisce che l’abilitazione in una delle due classi vale anche per l’altra
Nell’incontro di informativa sui corsi abilitanti è arrivato questo importante chiarimento.


Il 28 febbraio 2024 si è tenuto presso il Ministero dell’Istruzione l’incontro di informativa sull’avvio dei corsi abilitanti per l’anno accademico 2023/24.
Nel corso dell’incontro sono state fornite indicazioni precise in merito alla validità delle abilitazioni conseguite su classi di concorso che recentemente sono state oggetto di accorpamento.
Infatti, il DM 255 del 22 dicembre 2023, pubblicato in GU il 10 febbraio 2024, ha previsto che alcune classi di concorso che afferiscono gradi diversi di istruzione venissero accorpate. Sono la ex A-01 e A-17 che confluiscono nell’A-01; ex A-12 e ex A-22 che confluiscono nell’A-12; ex A24 e ex A25 che confluiscono nell’A-22; ex A-29 e ex A-30 che confluiscono nell’A30; ex A-48 e A-49 che confluiscono nell’A-48; ex A-70 e ex A-72 che confluiscono nella A-70; ex A-71 e ex A-73 che confluiscono nella A-71.
In relazione ai corsi abilitanti che partiranno nell’a.a. 2023/24 l’abilitazione conseguita su una delle due classi di concorso varrà anche per l’accesso sull’altra, oggetto di accorpamento.
Dall’anno prossimo invece i corsi saranno attivati già ricomprendendo insieme le classi di concorso accorpate.
Per quanto riguarda le GPS è stato inoltre anticipato che i docenti che hanno conseguito l’abilitazione in una delle due classi di concorso mediante procedure precedenti ai corsi abilitanti che partiranno nell’a.a. 2023/24 potranno iscriversi in prima fascia anche in relazione all’altra classe di concorso oggetto di accorpamento, in coerenza con quanto stabilito anche dall’Ordinanza Ministeriale 30 del 23 febbraio 2024 in relazione alla mobilità del personale di ruolo.
Questi chiarimenti sono molto utili visto l’imminente avvio dei corsi abilitanti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici