Cittadinanza e Costituzione: ora anche il Ministro dell'Istruzione dice che non è una materia. Meglio tardi che mai!
Il chiarimento dopo tante dichiarazioni di segno opposto sull'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.


È di questi giorni, dopo il dibattito suscitato da un articolo apparso nei giorni scorsi sul Corriere della Sera, il chiarimento con il quale il Ministro dell’istruzione riconosce che Cittadinanza e Costituzione “non è una materia a sé stante, non darà luogo a un voto né prevederà un testo base”.
Tale chiarimento arriva alla fine di tante dichiarazioni di contenuto opposto, ultima delle quali, in ordine di tempo, all’interno del discorso tenuto dl Ministro in occasione della cerimonia per l’avvio dell’anno scolastico, il 25 settembre scorso.
In quell’occasione, il Ministro, infatti, ha affermato, tra le altre cose, che: …. “Ed è per questo che, grazie anche alla sensibilità e all'attenzione del presidente Napolitano, ho voluto che sui banchi si tornasse a studiare la nostra Carta Costituzionale: la "mappa" dei nostri valori. Valori fondanti, come la libertà, la pace, il rispetto della dignità umana, della vita, delle differenze, ma anche la solidarietà e il rispetto dell'ambiente, torneranno sui banchi delle scuole italiane, grazie a una nuova materia, "Cittadinanza e Costituzione"….
Ora, il Ministro si è accorta che invece non ha istituito una nuova materia.
Di questo la ringraziamo perché, almeno una volta, questa sua affermazione coincide con quanto la FLC va ribadendo da tempo e, cosa più importante, coincide con la realtà dei fatti!
Ciò che il ministero ha autorizzato per Cittadinanza e Costituzione è solo un percorso sperimentale, inserito nell’area storico-geografica e, naturalmente, senza ore aggiuntive, con un impianto simile ai contenuti di Educazione civica: ignorando - come sempre - che le scuole autonome sui valori della nostra Costituzione e sui diritti/doveri che da essa discendono sono in campo da diversi anni con esperienze di assoluto valore.
Comunque, dopo due mesi dall’inizio dell’anno scolastico possiamo dire che almeno una verità sulla scuola il Ministro dell’istruzione l’ha detta.
Roma, 12 novembre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici