Chi specula sulle certificazioni linguistiche in base ad un decreto fantasma?
Un decreto che non esiste, ma che compare in rete. Una campagna promozionale per certificazioni che possono essere rilasciate solo da enti riconosciuti dai paesi madrelingua.
Ultimamente si rincorrono in rete annunci di corsi per le certificazioni linguistiche, che, come è noto, possono essere rilasciato solo da. da enti riconosciuti dai paesi madrelingua. Ma qualcuno si spinge anche oltre e afferma di poterle rilasciare direttamente.
Su questa vicenda che riguarda sia il personale a tempo determinato che indeterminato, il Ministero si era impegnato a fare chiarezza con un decreto che avrebbe dovuto stabilire i criteri e gli enti certificatori.
Ad oggi però tale decreto non è mai stato pubblicato. O meglio è stato pubblicato ma non dal MIUR. Infatti copia del decreto fantasma campeggia nella homepage di una università telematica con tanto di firma del Ministro e di data (8 novembre 2011).
A questo punto esistono solo due alternative: questo decreto non esiste o almeno non è ancora efficace, oppure esiste solo per qualcuno che lo utilizza a proprio uso e consumo traendo in inganno chi aspira a diventare insegnante o chi già di ruolo intende ottenere l’idoneità all’insegnamento della lingua inglese.
La situazione è gravissima e pertanto abbiamo immediatamente chiesto al Ministero di intervenire per porre termine a questa sciagurata speculazione e per fare finalmente chiarezza sulle certificazioni linguistiche come da noi sollecitato più volte e riconfermato anche dal CNPI nel parere sui percorsi formativi per il CLIL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici