Cgil Cisl Uil su incontro sull’internalizzazione del personale ex Lsu ed appalti storici della scuola
La nota unitaria sull'incontro al MIUR


Roma, 10 ottobre - Si è svolto oggi, 10 ottobre, l’incontro Miur- Sindacati sull’internalizzazione del personale ex Lsu ed appalti storici della scuola. Tale incontro era stato richiesto dalle organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil, al fine di ottenere garanzie e certezze circa l’internalizzazione e la tutela occupazionale e di reddito dei lavoratori attualmente impegnati negli appalti scuole e conoscere al tempo stesso i contenuti del decreto attuativo della legge di bilancio 2019.
Il Capo di Gabinetto, Dott Luigi Fiorentino ed il Sottosegretario Miur Giuseppe De Cristofaro, presenti all’incontro, a fronte delle richieste sindacali hanno fornito un aggiornamento della situazione, comunicando che non ci sarà più il colloquio per l’assunzione nelle procedure selettive e che i tempi di attuazione previsti dalla legge saranno rispettati. E questo certamente è un fatto positivo ottenuto grazie alle richieste ripetutamente avanzate dal sindacato.
Cgil, Cisl e Uil nei loro interventi hanno ribadito la necessità di una gestione coordinata della vertenza tra Miur/Ministero del Lavoro e Ministero dell’Economia, al fine di garantire la contestualità degli interventi utili alla piena occupazione dei lavoratori coinvolti. In questo senso Cgil, Cisl e Uil hanno riproposto alcuni interventi integrativi finalizzati ad una gestione flessibile del processo che dovrà avere i caratteri dell’inclusività e dell’adeguatezza degli strumenti e delle risorse.
Il Miur si è impegnato a coinvolgere il Ministero del lavoro e ad aprire dei tavoli di confronto tecnico - politico per seguire insieme l’avanzamento del processo.
Pur apprezzando la disponibilità manifestata dal Miur, ad oggi, restano forti le preoccupazioni di Cgil Cisl e Uil circa la possibilità di mettere a punto una soluzione per tutti i lavoratori, anche a fronte delle procedure di licenziamento già avviate dalle imprese nei confronti dei circa 16 mila lavoratori coinvolti. Anche per questo Cgil Cisl e Uil confermano le iniziative di mobilitazione promosse.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
-
Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici