Certificazione delle competenze: il MIUR presenta i modelli sperimentali
Riguardano la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado.


Nei giorni scorsi si è svolta presso la Direzione Generale degli ordinamenti un incontro sulle bozze di circolare e linee guida riguardanti l’adozione di modelli sperimentali per la certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Come è noto l’articolo 8 del Regolamento sulla valutazione degli alunni, DPR 122/09, prevede che le competenze al termine della scuola primaria siano “descritte e certificate”, e che al termine della scuola secondaria di primo grado siano “accompagnate anche da valutazione in decimi”. L’articolo 10 del Regolamento sull’autonomia, DPR 275/99, prevede l’adozione, con decreto ministeriale, di “nuovi modelli per le certificazioni, le quali indicano le conoscenze, le competenze, le capacità acquisite e i crediti formativi riconoscibili”. L’art. 3 comma 1 lettera a) della legge 53/03 stabilisce che il rilascio della certificazione sia di competenza dell‘istituzione scolastica frequentata dall'allievo. Infine nello specifico paragrafo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM 254/12) si chiarisce che la certificazione delle competenze "attesta e descrive le competenze progressivamente acquisite dagli allievi".
Il MIUR ha ipotizzato il seguente percorso per l’adozione definitiva dei modelli:
- per il corrente anno scolastico le scuole possono aderire liberamente alla sperimentazione. Ciò comporterebbe l'adozione dei nuovi modelli di certificazione (classe quinta primaria e classe terza secondaria di l grado) in tutte le classi dell’istituto interessato
- per l’a.s. 2015/16 sarebbe prevista l’adozione generalizzata in tutte le scuole del prototipo di modello
- per l’a.s. 2016/17 ci sarebbe l’adozione obbligatoria del nuovo modello di certificazione mediante il suo recepimento in decreto ministeriale, come previsto dall'articolo 8 del DPR 122/09.
La FLC CGIL pur apprezzando la volontà del MIUR di colmare una lacuna più volte denunciata, ha avanzato le seguenti richieste:
- Il processo relativo alla certificazione delle competenze deve essere accompagnato da una forte azione di formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici
- l’adozione, seppure a livello sperimentale già a partire dal corrente anno scolastico, non è condivisibile. E’ necessario che alle scuole vengano concessi tempi distesi e definite modalità rispettose delle decisioni già assunte nel Piano dell’Offerta Formative. Per questo è opportuno che la sperimentazione venga avviata a partire dal prossimo anno scolastico
- le modalità di effettuazione della sperimentazione appaiono rigide. In particolare l’obbligo di applicazione in toto dei modelli sperimentali e in tutte le classi non appare, in questa fase, giustificata. La FLC CGIL ha chiesto che le modalità di partecipazione alla sperimentazione siano decise autonomamente dalle istituzioni scolastiche.
Il MIUR si è riservato di apportare cambiamenti ai testi presentati. La pubblicazione di tutta la documentazione è prevista in tempi rapidi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
PNRR e transizione digitale: entro marzo 2023 ogni istituzione scolastica adotta la propria “Strategia Scuola 4.0”
-
PON “Per la Scuola” e PNRR: pubblicate le graduatorie per la realizzazione di ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia statale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici