
Cedolino stipendio di febbraio 2024. Il conguaglio di fine anno non sia un incubo ma un’operazione all’insegna dell’equità
Occorre rateizzare i debiti fiscali in 7 rate mensili nel caso di trattenute che superano il 20% dello stipendio


In questi giorni su NoiPa, il portale della pubblica amministrazione, è possibile visualizzare le cifre nette che i lavoratori della scuola percepiranno a titolo di stipendio per il mese di febbraio. E, come succede quasi di consueto, non sono pochi i lavoratori, non solo quelli pagati da Noipa, che stanno ricevendo l’amara sorpresa di vedersi decurtato, anche in maniera significativa, lo stipendio del mese di febbraio, per effetto del conguaglio fiscale relativo ai redditi percepiti nel 2023.
Pagare le tasse è giustissimo, anzi dovrebbero farlo tutti e non solo quelle categorie (lavoratori dipendenti e pensionati) che lo fanno puntualmente ogni mese, e la Cgil sulla riforma fiscale ha le idee molto chiare ispirate a principi di equità e progressività. Ciò che noi contestiamo invece è il susseguirsi, anno dopo anno, di questi casi limite che mettono a rischio la possibilità per lo stesso lavoratore di far fronte alle esigenze primarie per sé stesso e per la sua famiglia.
È ora di porre fine a questa modalità errata con cui si fa calare la scure fiscale sullo stipendio di febbraio e di mettere mano a un intervento di carattere amministrativo che preveda la possibilità di rateizzare il debito fiscale, soprattutto in questi casi limite in cui le trattenute superano una certa soglia. Il principio della rateizzazione non è nuovo nel nostro ordinamento giuridico, tanto che a partire dal 2024 i conguagli fiscali derivanti da dichiarazione (sia modello 730 che Redditi Persone Fisiche) sono pagabili in 7 rate, qualora il sostituto d’imposta non faccia il conguaglio a fine anno. Per un principio di equità e giustizia chiediamo che questa modalità venga applicata anche ai conguagli fiscali dei lavoratori e delle lavoratrici della conoscenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE