CCNL Scuola: funzioni strumentali e incarichi specifici
Confermato lo stesso budget finanziario dell’a.s. 2006-2007.


Molte scuole sono alle prese con la chiusura dei contratti integrativi di istituto e del programma annuale 2008, in presenza di vecchie difficoltà finanziarie, aumentate dall’incertezza dei dati stessi.
Vediamo come stanno le cose sui finanziamenti per il fondo “miglioramento dell’offerta formativa” a disposizione delle scuole dopo la sottoscrizione del CCNL 29 novembre 2007.
Innanzitutto va detto che il Ccnl ha confermato i fondi già disponibili nell’a.s. 2006/07 per le funzioni strumentali e gli incarichi specifici. Mentre nel caso del fondo di istituto, i finanziamenti avranno un leggero incremento; per la loro distribuzione è in corso la sequenza contrattuale (art. 85 Ccnl) all’Aran che, secondo le nostre previsioni, si dovrebbe concludere entro la prossima settimana.
Le funzioni strumentali sono attribuite alle scuole sotto forma di budget finanziario. Questa scelta risale al Ccnl sottoscritto il 2003, con il quale sono state stabilizzate le risorse a ciascuna scuola nell’a.s. 2002/2003 dando così attuazione all’art. 37 del Ccni/99.
Questo budget non ha subito variazioni per l’a.s. 2007/8. Si veda in proposito l’art. 33 del Ccnl 2007 che conferma sia il finanziamento nazionale (allora si chiamavano funzioni obiettivo) che la validità di tutti i successivi accordi contrattuali che hanno dato concreta attuazione all’art. 37 del Ccni/99.
Gli incarichi specifici al personale Ata, un istituto che ha sostituito nell’a.s. 2002/2003 le ex funzioni aggiuntive, hanno la stessa “genesi” contrattuale.
I fondi relativi sia alle funzioni strumentali che agli incarichi specifici arrivano alle scuole direttamente dal MPI con il cosiddetto “capitolone” e precisamente 4/12 rappresentano i ratei dell’anno finanziario 2007 e gli 8/12 quelli dell’anno finanziario 2008.
Ben due Note ministeriali (nota prot. 1971/07 e nota prot. 2430/07) sul programma annuale 2008 confermano quanto sostenuto finora, indicando l’inserimento di queste voci di spesa secondo le quote già iscritte dalla singola scuola nel programma annuale 2007.
Di conseguenza le scuole hanno già elementi certi su cui programmare la spesa sia per gli incarichi specifici che per le funzioni strumentali: i finanziamenti dell’anno scolastico 2006/07.
Le sequenze in discussione all’Aran.
Eventuali cambiamenti, incrementi compresi, nell’attribuzione dei fondi alle scuole, potranno avvenire solo in seguito a specifica sequenza contrattuale - l’apertura è prevista per i prossimi giorni - dal momento che l’art. 90 (norme transitorie di parte economica) prevede “
la completa ricognizione di tutte le risorse utilizzabili in sede di contrattazione integrativa”. Questa scelta, quindi, è demandata esclusivamente alle parti negoziali: Aran e Sindacati del comparto scuola firmatari del Ccnl.
In sostanza non c’è motivo di incertezza: l’articolo 33 del Ccnl 2007 non intende riportare indietro le lancette dell’orologio (CCNI del 31.8.99, allora funzioni obiettivo), invitando le scuole a rivedere la spesa già programmata per il 2008.
Roma, 7 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici