CCNL Dirigenti Scolastici. Il MIUR sulla costituzione degli Organismi paritetici
In risposta alle nostre sollecitazioni il MIUR ci ha inviato una nota in cui assicura che sono in via di predisposizione gli atti relativi alla costituzione degli Organismi paritetici previsti dal CCNL.


Con specifica Nota la FLC Cgil, insieme con CISL Scuola e SNALS Confsal, ha sollecitato il MIUR a predisporre gli atti necessari alla costituzione degli Organismi paritetici previsti dal CCNL dell’Area V sottoscritto l’11 aprile 2006. Nell’incontro del 2 maggio 2006 il MIUR si era impegnato a dare assicurazione in merito. Nella Nota il MIUR assicura di aver sollecitato le Direzioni regionali a procedere nella costituzione del Comitato di garanzia, che è di livello regionale, per le revoche e il recesso previsto dall’articolo 37 del CCNL.
Pubblichiamo di seguito il testo della nota del MIUR.
Roma 8 maggio 2006
__________________
Prot. n. 549
Roma, 4 maggio 2006
Alle Organizzazioni Sindacali
LORO SEDI
OGGETTO: C.C.N.L. 11 aprile 2006 – Area V Dirigenza Scolastica. Costituzione Comitati.
Come è noto, il C.C.N.L. in oggetto prevede agli artt. 21 comma 11, 33 comma 1 e 34 la costituzione rispettivamente di un Commissione paritetica di studio per definire modalità di costituzione, ordinamento e strumenti per il funzionamento dell’Ente bilaterale previsto dal primo periodo del medesimo comma, di un Comitato per le pari opportunità e di un Comitato paritetico per il mobbing.
Ciò premesso, si assicura codeste OO.SS. che quest’Amministrazione sta provvedendo agli adempimenti preliminari per la costituzione dei predetti organismi.
Si fa, infine, presente di avere richiamato anche i Dirigenti Generali degli Uffici Scolastici Regionali sugli adempimenti di loro competenza relativi alla costituzione dei comitati previsti dal medesimo C.C.N.L.
F.to IL DIRETTORE GENERALE G. Cosentino
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici