Carta del docente: le somme residue dell’anno scolastico 2019/2020 vanno spese entro il 31 agosto 2021
Dal 1 settembre 2021 a tutti i docenti a tempo indeterminato sarà assegnato il bonus-formazione. Attenzione alle quote residue, perché non è possibile cumulare gli importi oltre i due anni. Sempre più inaccettabile la discriminazione su precari e personale educativo e ATA.


Alla vigilia del nuovo anno scolastico si torna a parlare della Carta del Docente, ovvero dell’importo nominale di 500 euro finalizzato all’aggiornamento e alla formazione per tutti i docenti a tempo indeterminato della scuola statale, compresi coloro che si trovano in posizione di comando, distacco, utilizzo, in inidoneità o nelle scuole all’estero.
Una novità per chi entra in ruolo dal 1 settembre 2021, che troverà accreditata la somma per l’a.s. 2021/22 e un beneficio “di routine” per tutti gli altri, che l’hanno già acquisita già in passato. A questi ultimi si consiglia un controllo sul portale-web per verificare la situazione circa lo stato del proprio borsellino elettronico, data la prossima scadenza del 31 agosto.
Le disposizioni normative sono quelle del DPCM 28 novembre 2016:
“Le somme non spese entro la conclusione dell'anno scolastico di riferimento sono rese disponibili nella Carta dell'anno scolastico successivo, in aggiunta alle risorse ordinariamente erogate”.
Come ripreso dal breve avviso sul portale, l’utilizzo del bonus 2019/20 va effettuato al massimo entro il 31 agosto 2021, termine ultimo oltre il quale le relative quote giacenti intere o residue vengono trattenute alla fonte e quindi “perse” dal docente. Stessa cosa per i buoni generati in tempo utile con l’intenzione di essere successivamente impiegati: non sono spendibili perchè non più rimborsabili per l’esercente. Negli acquisti su web occorre controllare che non siano indicate fasce-orarie di accettazione anticipate rispetto alla mezzanotte del 31 agosto.
Per “creare” un buono occorre accedere alla piattaforma con le credenziali SPID e seguire i passaggi indicati, mentre per consultare le FAQ o rivedere i beni e servizi acquistabili con la Carta, nonché l’elenco aggiornato dei fornitori, fisici e/o online e sufficiente consultare il Menu il alto a sinistra nella schermata di apertura.
La nostra posizione
Fin dall’iniziale stanziamento delle risorse destinate alla Carta del docente e previste nella L.107/2015 (Buona scuola), abbiamo fortemente contrastato l’incomprensibile discriminazione che ha negato, e continua a negare, ai precari e al personale educativo e ATA le medesime opportunità di formazione o di rinnovamento degli ormai necessari strumenti informatici. Nemmeno durante l’emergenza sanitaria il ministero ha accolto le nostre reiterate richieste di rivedere l’estensione dell’accredito, almeno temporaneamente, per far fronte all’esigenza di modifica/innovazione imposta all’intera comunità scolastica senza alcuna distinzione.
Il senso di responsabilità di tutti i docenti, educatori, ATA e DSGA, precari o di ruolo, dimostrato nel ri-adattare l’offerta formativa e tutti gli adempimenti del servizio pubblico è evidentemente colto solo in modo settoriale dal ministero: nei fatti il riconoscimento non arriva, ancora più inspiegabile perché è proprio la formazione sulla transizione digitale del personale scolastico uno degli obiettivi di miglioramento dei processi nella Missione 4 - Istruzione e Ricerca indicati nel PNRR.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici