"C'è ancora la dispersione scolastica?" a novembre un convegno nazionale
L'iniziativa che si terrà a Lerici (La Spezia) nei giorni 11 e 12 novembre 2010 è organizzata dalla CGIL, dalla FLC CGIL e dall'Associazione Professionale Proteo Fare Sapere.


La dispersione scolastica, fenomeno che nell'ultimo decennio "sembra" avere subito un certo ridimensionamento, si è attestata ormai nelle scuole elementari su livelli "fisiologici", mentre è ancora significativa, anche se in modo molto contenuto, nelle scuole medie. Nelle scuole secondarie superiori, gli istituti professionali e d'arte si confermano come quelli aventi i valori più elevati.
Uno studente su cinque dopo aver preso il diploma di scuola media scompare nel nulla. Magari si iscrive alle superiori, frequenta per un poco e poi abbandona.
Il dato nuovo è che oggi la dispersione colpisce in modo più evidente gli studenti con cittadinanza non italiana.
Dispersione scolastica: cosa sappiamo
-
nel campo della scuola della seconda opportunità, vi sono numerosi interventi ministeriali tesi al miglioramento della qualità dei programmi, dei metodi, delle strutture e degli strumenti necessari all'apprendimento e alla formazione;
-
si assiste a continui confronti tra istituzioni e operatori della scuola sul tema della dispersione scolastica attraverso convegni, dibattiti, pubblicazioni…
-
esiste in tutto il territorio nazionale una miriade di interventi e progetti con la finalità di contrastare la dispersione scolastica;
-
vi sono meno difficoltà di un tempo a reperire e rendere pubblici i dati numerici del fenomeno.
Eppure l'interruzione del ciclo di studi che spesso - ma non necessariamente - rappresenta l'anticamera all'ingresso del giovane nei canali della microcriminalità o in organizzazioni criminali vere e proprie non si è esaurita, anzi la presenza di studenti di nazionalità non italiana ne accresce la dimensione numerica e qualitativa.
C'è ancora la dispersione scolastica?
In questo contesto di crisi, di tagli alle risorse, di scarso investimento, di attacco alla scuola pubblica la FLC CGIL propone un'ampia discussione sulla dispersione scolastica. In allegato il programma dettagliato del convegno e le indicazioni organizzative (richiesta di partecipazione, trasporti, hotel). Come di consueto metteremo a disposizione dei nostri lettori brevi sintesi degli interventi e le relazioni che verranno presentate. Vai alla web-cronaca della prima e seconda giornata.
L'appuntamento di Lerici (La Spezia) nei giorni 11 e 12 novembre segue gli altri importanti convegni a carattere nazionale: Reggio Emilia, Collegno (Torino), Catania, Roma, Bologna:
Esso si pone l'obiettivo di riproporre all'attenzione del mondo della scuola e della società il tema della dispersione scolastica, proponendo i progetti, le esperienze e le testimonianze più significativi presenti sul territorio nazionale con l'ausilio di docenti, esperti e operatori impegnati nella lotta contro la dispersione e per una scuola migliore.
- Convegno nazionale C\'è ancora la dispersione scolastica, Lerici 11-12 novembre 2010 - Informazioni trasporti.pdf
- Convegno nazionale C\'è ancora la dispersione scolastica, Lerici 11-12 novembre 2010 - Informazioni hotel.pdf
- Convegno nazionale C\'è ancora la dispersione scolastica, Lerici 11-12 novembre 2010 - Richiesta di partecipazione.pdf
- Convegno nazionale C\'è ancora la dispersione scolastica, Lerici 11-12 novembre 2010 - Programma.pdf
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023