BASTA CON IL FESTIVAL DEGLI ANNUNCI. RINNOVARE IL CONTRATTO SCADUTO DA 17 MESI. LA SCUOLA SI FERMA IL 4 GIUGNO
FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola dicono basta al festival degli annunci e dei proclami da parte dei diversi esponenti del Governo e rivendicano l’integrale rispetto degli impegni assunti e sottoscritti.


Comunicato unitario FLC Cgil, CISL Scuola UIL Scuola
I lavoratori della scuola denunciano il mancato avvio delle trattative all’ARAN per il rinnovo del contratto di lavoro dopo un ritardo di 17 mesi dalla scadenza e dopo la sottoscrizione dell’Accordo del 6 aprile tra Governo e Sindacati che per la scuola prevede le risorse per l’incremento delle retribuzioni e ulteriori risorse per la valorizzazione professionale del personale.
FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola dicono basta al festival degli annunci e dei proclami da parte dei diversi esponenti del Governo e rivendicano l’integrale rispetto degli impegni assunti e sottoscritti.
Lo sciopero generale del 4 giugno rappresenterà una risposta forte dei lavoratori della scuola non solo per tutelare le loro retribuzioni ferme ormai da dicembre 2005 ma anche per rivendicare gli interventi indispensabili per garantire il buon funzionamento delle istituzioni scolastiche quale l’attribuzione delle risorse alle scuole con il superamento della drammatica situazione debitoria, la tutela gli organici per la qualità dell’offerta formativa, il superamento del precariato con l’immissione in ruolo su tutti i posti docenti e ATA vacanti.
In assenza di risposte concrete e immediate le iniziative di lotta continueranno anche dopo il 4 giugno e investiranno le attività di fine anno scolastico compresi scrutini ed esami.
Roma, 22 maggio 2007
FLC CGIL - E. Panini, CISL Scuola - F. Scrima, UIL Scuola - M. Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici