Azione legale unitaria per impugnare la Legge 107/2015 (“La Buona Scuola”)
Le organizzazioni sindacali avviano unitariamente i ricorsi per accertare i profili di illegittimità incostituzionale della norma.


FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda avvieranno unitariamente un'azione legale finalizzata a sollevare la questione della legittimità della legge sulla scuola approvata di recente in specie sotto il profilo costituzionale a partire dalla limitazione della libertà di insegnamento, delle prerogative contrattuali e delle deleghe spaventosamente ampie. A questo fine saranno messi in campo una molteplicità di interventi per contrastare le parti della legge ritenute illegittime (chiamata diretta, estromissione del ruolo del sindacato e del CCNL, rapporti tra organi monocratici e organismi collegiali, ecc.)
Inoltre è intenzione delle organizzazioni sindacali di procedere da subito anche nei confronti della Commissione Europea per denunciare l'insufficienza delle misure contenute nel piano governativo sulla stabilizzazione che inopinatamente esclude docenti della scuola dell'infanzia, Ata e seconde fasce. Sarà oggetto di questa denuncia anche la norma sui 36 mesi fatta per punire con il licenziamento i lavoratori che li maturano anziché il datore di lavoro (in questo caso Miur) che non li stabilizza.
Verranno impugnati immediatamente anche tutti quei provvedimenti che sono stati emanati senza il preventivo parere del CSPI, esautorato dalla legge ma ripristinato con pieni poteri da ben due gradi di giudizio.
Questa molteplicità di iniziative legali si affianca alle altre numerose che i sindacati unitariamente stanno predisponendo in previsione della ripresa delle attività scolastiche a settembre per contrastare l’applicazione di una legge ritenuta deleteria per la scuola.
L’unitarietà dell’azione sia sul piano sindacale che su quello legale rafforza e rilancia l’iniziativa per impedire che le misure volute dal Governo per stravolgere i caratteri democratici e partecipativi della scuola pubblica abbiano effetto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici