Autonomia e riforma degli Organi Collegali: il parere del CNPI
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione indica diversi punti critici e sollecita modifiche per garantire la partecipazione democratica e l'autonomia delle scuole e delle diverse componenti professionali.


Il 25 luglio 2012 il CNPI ha formalizzato un suo parere sul DDL approvato dalla Commissione cultura della Camera sulla governance della scuola.
Si tratta di un parere espresso da un organismo istituzionale che, a nostro modo di vedere, rappresenta un punto di elaborazione importante per il mondo della scuola.
Sono diversi i punti di convergenza con le valutazioni anche molto critiche espresse più volte dalla FLC CGIL.
Il CNPI sottolinea la delicatezza del rapporto fra statuto e regolamento che va formalizzato in termini molto più chiari per evitare autoreferenziali deragliamenti statutari. Tutto ciò a parere del CNPI è fondamentale per salvaguardare l'autonomia e la libertà di insegnamento che deve essere autodeterminata nel collegio evitando qualsiasi interferenza da parte dello statuto.
Emerge con chiarezza la necessità di definire la rappresentanza delle scuole da tenere distinte dalle reti che sono e debbono restare reti di scopo.
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione deve vedere la rappresentanza di tutte le figure e deve essere organismo di tutela della libertà professionale di docenti e dirigenti.
Si tratta di un buon documento che riflette in larga parte le nostre proposte con le quali chiediamo da anni un sistema di governo efficace dell'autonomia scolastica, basato sulla partecipazione democratica di tutte le componenti (docenti, dirigenti, ATA, studenti e famiglie) e sulla distinzione delle competenze.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici