Audizione sulle deleghe legge 107/15: la posizione della FLC CGIL
Il fascicolo consegnato alle commissioni parlamentari


Si è svolta il 2 febbraio l'audizione delle organizzazioni sindacali da parte della settima commissione del Senato.
Scarica il fascicolo | Segui l'iter parlamentare
Abbiamo rappresentato il nostro giudizio negativo sulla modalità con cui sono state licenziate le deleghe che parlano non solo alla scuola ma a tutto il Paese, per le implicazioni sociali in esse presenti.
In questo quadro rifiutiamo la logica di una formale audizione che avrebbe solo il compito di avallare scelte già fatte. Pertanto su questi temi stiamo presentando al Parlamento proposte finalizzate alla costruzione di un’idea diversa e alternativa di scuola in contrasto con gli schemi delle deleghe che consideriamo in continuità con la legge 107 e quindi in larga parte inemendabili.
Chiediamo, pertanto, che vi sia un ribaltamento dell’orizzonte politico e un metodo completamente diverso del modo di affrontare i problemi. In questo senso è necessaria l’individuazione di obiettivi di qualità realizzabili a partire da:
- ulteriori investimenti in linea con i parametri europei
- la generalizzazione della scuola dell’infanzia e l’estensione dei nidi d’infanzia con particolare attenzione all’obiettivo di superare le disparità territoriali
- un piano straordinario di assunzioni dei precari della scuola
- l'apertura di un tavolo di confronto reale per affrontare questi temi con tutti i soggetti interessati, anche per individuare gli strumenti normativi adeguati rispetto a queste priorità.
Naturalmente tutte le materie che riguardano il rapporto di lavoro di ATA, docenti e dirigenti scolastici devono essere devolute al tavolo contrattuale.
Solo in questo contesto potremo impegnarci a mettere a disposizione la nostra elaborazione.
In mancanza di risposte adeguate, siamo pronti a riprendere la mobilitazione per dare voce alla protesta della scuola, quella che, spesso in solitudine, affronta una realtà educativa difficile e che non ne può più di essere solo oggetto di riordini e/o riforme.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici