
Valorizzazione personale ATA. Posizioni economiche, dal MIUR le indicazioni operative
Pubblicata la circolare ministeriale per la gestione transitoria. Le domande scadono il 20 giugno 2011.


È stata pubblicata dal MIUR la nota 4397/11, applicativa dell'Accordo siglato il 12 maggio sulle posizioni economiche del personale ATA che rende permanente la procedura per l'attribuzione del beneficio.
Il testo, sulla base degli accordi precedenti, definisce nuove modalità di attivazione delle procedure in previsione dell'esaurimento delle graduatorie dei beneficiari, con relativa tempistica, in caso di mancanza di aspiranti (pensionamenti, surroghe, etc.).
Particolare attenzione dovrà essere posta alla gestione della fase transitoria in quanto gli Uffici Scolastici Regionali avranno tempi molto stretti per la ricognizione delle graduatorie di tutti i profili professionali di ogni provincia sia della prima che della seconda posizione economica. Questo al fine di attivare tutte le procedure previste per l'apertura delle funzioni entro il 6 giugno 2011.
Tempistiche
Presentazione delle domande: il personale interessato sia alla prima che alla seconda posizione, presenta la domanda alla scuola di titolarità dal 7 giugno al 20 giugno.
Le prove selettive per la 2^ posizione economica dovranno essere realizzate entro l'8 luglio 2011.
Sul sito del MIUR sono pubblicate le batterie di test per le procedure di passaggio alla seconda posizione economica degli assistenti tecnici e amministrativi.
La formazione per entrambe le posizioni verrà avviata da settembre prossimo.
Le nostre valutazioni
Finalmente riparte una procedura importante per il personale ATA che oltre a valorizzare le competenze già acquisite e consentirne l'acquisizione di nuove, attraverso la formazione. Si realizza, di fatto, un riconoscimento economico che consente di recuperare il danno subito dal blocco degli scatti e dei rinnovi contrattuali.
Per quanto ci riguarda rimane la criticità dei tempi stretti. Durante il confronto con il MIUR avevamo chiesto una scansione più rispettosa dei tempi di lavoro delle segreterie. Le scadenze previste dalla circolare, infatti, coincidono con il periodo di massimo carico di lavoro per le segreterie (esami di licenza media e di Stato, compilazione delle graduatorie del personale della scuola, adempimenti finali di chiusura dell'a.s.).
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno