Valorizzazione personale ATA. Siglata la pre-intesa sulla 1^ e 2^ posizione economica
Le regole per attribuire le posizioni economiche diventano permanenti
Il 12 maggio 2011 è stata siglata la pre-intesa sulle procedure e modalità di attribuzione della 1^ e 2^ posizione economica del personale ATA (in attuazione dell'art. 2, commi 2 e 3, della sequenza contrattuale ex art. 62 ccnl 2007 - sottoscritta il 25 luglio 2008).
Si tratta di un accordo snello che stabilisce in modo permanente le modalità e le cadenze temporali per l'attivazione delle procedure: tempistica, criteri per la quantificazione delle posizioni, presentazione delle domande, formulazione delle graduatorie, svolgimento della formazione, attribuzione delle posizioni e surroghe.
Nel futuro, salvo ulteriori risorse economiche, che dovranno essere ripartire con accordo integrativo, le procedure saranno avviate automaticamente dall'Amministrazione in modo da garantire certezza, trasparenza e continuità per il personale che intende partecipare alla formazione specifica per la valorizzazione economica.
Nell'accordo vengono disciplinati sia gli adempimenti delle Direzioni regionali per attivare la procedura che quelli del personale che intende parteciparvi in modo da consentire la nomina dei beneficiari in tempo utile per l'avvio dell'anno scolastico successivo.
Nei prossimi giorni pubblicheremo la tabella di valutazione dei titoli ancora in fase di elaborazione.
Tale tabella, come richiesto dalla FLC, è stata integrata con la valutazione di punti due a favore di coloro che hanno superato le prove selettive in occasione delle precedenti procedure.
L'accordo appena siglato diventerà operativo solo dopo i controlli da parte del Ministero della Funzione Pubblica e del Mef.
Per quel che riguarda invece le posizioni da attribuire al 1 settembre 2011, il Miur emanerà a breve una circolare per disciplinare la fase transitoria.
Vai al nostro speciale sulle posizioni economiche e i passaggi di qualifica del personale ATA .
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Le falsità della propaganda politica e commerciale sugli aumenti spettanti a docenti e Ata
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 7 del 3 gennaio 2025 - Attivazione nuovi percorsi quadriennali sperimentali filiera formativa tecnologico-professionale 2025/2026