Tavolo tecnico organici ATA: continua il lavoro per arrivare a un riequilibrio delle quote
La FLC CGIL chiede l’informativa sull’organico di diritto del personale ATA 2014/2015.
Giovedì 12 marzo 2014 si è tenuto al MIUR il tavolo tecnico sugli organici ATA che, in prosecuzione dell’incontro del 20 febbraio scorso, doveva acquisire lo sviluppo delle tabelle attuali con l’organico di diritto.
Infatti, prima di procedere con una redistribuzione delle risorse tra i vari ordini di scuola, era necessario conoscere il saldo dell’organico per ciascun profilo, comparando quello calcolato a quello assegnato per decreto e poter quantificare concretamente gli avanzi, ai fini di un loro migliore utilizzo.
La proposta che abbiamo presentato, pur all’interno del tetto stabilito, vuole arrivare a un riequilibrio delle attuali quote di organico. I dati forniti necessitano, però, di un’ulteriore rielaborazione che deve tenere in considerazione anche il numero dei titolari e lo scostamento che si evidenzia sull’organico di fatto.
Dai dati finora acquisiti continua a risaltare un’opacità sulla riassegnazione del 3% da parte degli Uffici Scolastici Regionali che non tiene conto di criteri oggettivi, ma di richieste gestite individualmente tra USR, Uffici Territoriali e scuole.
Sicuramente il lavoro intrapreso al tavolo tecnico è stato utile per fare chiarezza sulle diverse discrasie del sistema e la FLC CGIL da tempo contesta che l’organico è del tutto insufficiente a soddisfare i bisogni delle scuole.
Il nostro obiettivo è quello di rivisitare le tabelle, adeguandole alle situazioni reali e alla concreta esigenza di funzionamento delle scuole. Occorre, quindi, provvedere ad una più efficace distribuzione delle quote attuali di organico, fino ad arrivare a stabilizzare tutti posti dell’organico di fatto nell’organico di diritto.
Abbiamo anche chiesto al Ministero l’informativa sull’organico di diritto del personale ATA 2014/2015.
Attendiamo ora ulteriori dati dal Ministero per proseguire col tavolo tecnico giovedì 27 marzo 2014, mentre il tavolo d’informativa politica sull’organico di diritto dovrà affrontare la modifica dei parametri delle tabelle e chiedere più organico in base alle necessità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26