Precari ATA: il loro lavoro esige rispetto
Il diritto al completamento dell'orario è sancito dal CCNL, ma alcune scuole lo impediscono. La FLC dice basta all'arroganza e all'illegittimità di questi comportamenti.
Alcuni giorni fa siamo intervenuti presso il MIUR per denunciare i comportamenti, al limite della legalità, di alcuni UST che costringono i lavoratori ATA, in particolare i Collaboratori Scolastici, ad accettare contratti di lavoro part-time con un'articolazione dell'orario settimanale surreale.
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro garantisce il diritto al completamento, ma alcune scuole lo impediscono articolando l'orario di servizio in modo che risulti praticamente impossibile: una palese violazione del diritto e uno schiaffo alla dignità del lavoro e di chi lo svolge. Lavoratrici e lavoratori assunti anche a tempo determinato non devono diventare merci nelle mani di chi deve gestire il loro lavoro
Purtroppo la politica dei tagli che ha devastato e continua a devastare la scuola statale colpisce duramente il personale ATA, ma la situazione si aggrava quando si moltiplicano certi comportamenti vessatori senza alcun rispetto della dignità delle persone.
Il personale ATA garantisce servizi indispensabili al funzionamento degli istituti e, quindi, l'ordinato svolgersi delle quotidiane attività di chi studia e di chi lavora nella scuola. Pertanto esige rispetto.
La crisi che continua a mordere fa sì che spesso intere famiglie gravitino intorno ai miseri stipendi percepiti dal personale ATA: un solo stipendio, per di più precario, per il sostentamento di un intero nucleo. I Collaboratori Scolastici sono quelli che ne risentono di più, pur dovendo occuparsi di preservare l'igiene e sorvegliare i nostri bambini e ragazzi, perchè il loro stipendio è molto basso.
A fronte di questa situazione, molte lavoratrici e lavoratori, pur di lavorare, accettano un contratto di lavoro ad orario ridotto, oltre che a tempo determinato, quindi destinato a scadere inesorabilmente, e con quel contratto a stipendio ridotto provvedono ai loro figli.
Mentre il MEF irresponsabilmente usa ogni pretesto pur di rinviare le immissioni in ruolo sui posti liberi ATA.
La FLC è decisa a contrastare con ogni mezzo le violazioni del CCNL e invita i lavoratori vittime di questi comportamenti illegittimi a rivolgersi presso le sedi sindacali per chiedere la tutela dei loro diritti. Le immissioni in ruolo sono un diritto per chi da anni lavora e si assume le responsabilità. Gli ATA non sono figli di un Dio minore.
C'è una sola risposta a questo continuo scippo di diritti: lo sciopero del 12 ottobre.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Le falsità della propaganda politica e commerciale sugli aumenti spettanti a docenti e Ata
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24