
Posizioni economiche ATA non ancora pagate: il MEF dice no!
Per il MEF le posizioni ancora non pagate non rientrerebbero nell’Accordo del 7 agosto all’Aran, anche se il lavoro è stato svolto. Per la FLC CGIL la lotta continua: il lavoro svolto va pagato.


Oggi, mercoledì 21 gennaio alle ore 10.30, si è svolto al MIUR l’incontro chiesto dalle organizzazioni sindacali, sia sulle posizioni sospese e finora mai pagate, sia sul riavvio delle procedure per far ripartire nuove posizioni economiche dal 1 di gennaio 2015, dal momento che la Legge di Stabilità 2015 non ha rinnovato il blocco delle retribuzioni individuali.
Posizioni non pagate, svolte negli anni 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014
Per il MEF non rientrerebbero nel CCNL sottoscritto all’Aran il 7 agosto scorso. A parere del Ministero dell’Economia la sessione negoziale poteva riconoscere solo una tantum “ai fini del solo recupero della somma percepita”. Dunque le posizioni in questione non avendo avuto, finora, il pagamento di alcun beneficio economico, non sarebbero oggetto di recupero.
Posizioni economiche con decorrenza 1 gennaio 2015
L’Amministrazione si è riservata di approfondire la questione in un successivo incontro, fissato al MIUR per mercoledì 28 gennaio, alle ore 17.00.
La nostra posizione
I motivi addotti dal MEF sono infondati e rappresentano uno stravolgimento dell’Accordo sottoscritto il 7 agosto all’Aran.
I titolari di posizione economica, che hanno svolto la funzione, hanno diritto a essere pagati. Questo l’accordo lo afferma in maniera cristallina, quando afferma “l’emolumento una tantum di cui al presente articolo, è corrisposto per il periodo in cui la posizione è riconosciuta ai soli fini giuridici, in ragione delle mensilità stipendiali percepite o da percepire dall’attribuzione giuridica della posizione economica fino al 31 agosto 2014”.
Infatti, l’Accordo è stato fatto proprio per compensare chi aveva svolto le prestazioni, sia per gli importi soggetti a recupero, sia per quelli non soggetto a recupero e, perciò, da pagare. Questo è stato scritto nel CCNL all’Aran, altrimenti il personale avrebbe dovuto interrompere le prestazioni, poiché il solo riconoscimento giuridico non era sufficiente.
Se questa vicenda non si risolverà per via contrattuale con l’interpretazione autentica all’Aran o per via amministrativa (ripensamento MEF) apriremo un contenzioso davanti ai giudici.
Per quanto riguarda poi il ripristino delle posizioni economiche e il riavvio delle procedure di attribuzione e formazione, per la FLC CGIL questa è una priorità assoluta.
Le posizioni economiche sono il frutto di una lunga battaglia sindacale e i lavoratori se le sono guadagnate con la formazione e con lo svolgimento delle attività. I soldi derivano da fondi contrattuali, quindi, devono ripartire le procedure per surroga e la formazione, a maggior ragione dopo il venir meno del blocco del salario accessorio approvato dalla legge di Stabilità 2015 (vedi scheda di approfondimento). Le posizioni economiche sono vitali per il buon funzionamento delle scuole e per l’attuazione del piano dell’offerta formativa.
La nostra lotta a difesa della dignità del lavoro ATA va avanti!
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26