Posizioni economiche ATA: il Governo sfrutta il lavoro di migliaia di persone
Circa 3.000 lavoratori in attesa del ripristino delle posizioni economiche dal 1° gennaio 2015 e la liquidazione del pregresso. Contro le lentezze e il disinteresse dei centri ministeriali la disponibilità della FLC CGIL per promuovere i ricorsi per decreto ingiuntivo.
Ci sono circa 3.000 lavoratori Ata che stanno continuando a garantire il servizio scolastico e a svolgere le funzioni derivanti dalle posizioni economiche ottenute nell’arco di tempo dal 1° settembre 2011 al 31 agosto 2014, soprattutto di assistenza agli alunni disabili, anche senza il pagamento degli emolumenti spettanti, mentre però sono stati trovati i soldi (25 milioni di euro) per le scuole paritarie nella finanziaria 2016.
Anche su questa questione c’era stato un incontro col vice capo di Gabinetto del MIUR ed era stata inoltrata da parte dei sindacati una richiesta d’incontro alla Ministra Giannini che è rimasta a tutt’oggi inevasa.
A sostegno di questi lavoratori ATA le nostre strutture FLC CGIL restano a disposizione per la tutela legale tramite decreto ingiuntivo contro il Ministero, che da oltre un anno continua a temporeggiare col MEF invece di trovare una soluzione definitiva.
Continua il nostro lavoro di pressing nei confronti della Direzione del Personale scolastico del MIUR perché assuma politicamente il problema chiedendo al MEF di superare questi inaccettabili ritardi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26