Posizioni economiche ATA: il Governo sfrutta il lavoro di migliaia di persone
Circa 3.000 lavoratori in attesa del ripristino delle posizioni economiche dal 1° gennaio 2015 e la liquidazione del pregresso. Contro le lentezze e il disinteresse dei centri ministeriali la disponibilità della FLC CGIL per promuovere i ricorsi per decreto ingiuntivo.


Ci sono circa 3.000 lavoratori Ata che stanno continuando a garantire il servizio scolastico e a svolgere le funzioni derivanti dalle posizioni economiche ottenute nell’arco di tempo dal 1° settembre 2011 al 31 agosto 2014, soprattutto di assistenza agli alunni disabili, anche senza il pagamento degli emolumenti spettanti, mentre però sono stati trovati i soldi (25 milioni di euro) per le scuole paritarie nella finanziaria 2016.
Anche su questa questione c’era stato un incontro col vice capo di Gabinetto del MIUR ed era stata inoltrata da parte dei sindacati una richiesta d’incontro alla Ministra Giannini che è rimasta a tutt’oggi inevasa.
A sostegno di questi lavoratori ATA le nostre strutture FLC CGIL restano a disposizione per la tutela legale tramite decreto ingiuntivo contro il Ministero, che da oltre un anno continua a temporeggiare col MEF invece di trovare una soluzione definitiva.
Continua il nostro lavoro di pressing nei confronti della Direzione del Personale scolastico del MIUR perché assuma politicamente il problema chiedendo al MEF di superare questi inaccettabili ritardi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023