Personale ATA: richiesta urgente di incontro al Ministero per le operazioni sui perdenti posto
Per la FLC CGIL resta prioritario un incremento di organico che non cesseremo di chiedere alla politica.


Le Organizzazioni Sindacali hanno inviato, il 9 maggio 2021, una richiesta unitaria di incontro urgente al Ministero, al fine di indicare le procedure da seguire per l’individuazione nelle scuole del personale ATA eventualmente perdente posto.
Infatti, il mancato accordo con le Organizzazioni sindacali sulla modifica del CCNI per la mobilità degli ex LSU e Appalti storici farà permanere il blocco per questo personale e per gli ex co.co.co. ed ex LSU della provincia di Palermo internalizzati.
Di conseguenza, le scuole si troveranno, soprattutto in alcune province con un numero alto di internalizzati, a dover procedere con l’individuazione dei perdenti posto tra il restante personale ATA anche con maggiore anzianità di servizio.
Avevamo sollecitato già da tempo un confronto al fine di trovare una soluzione con il Ministero, il quale non ha recepito le nostre preoccupazioni.
Per la FLC CGIL resta prioritario un incremento di organico - che non cesseremo di chiedere alla politica - in modo da evitare conseguenze negative sulla mobilità ATA e sulle facoltà assunzionali.
__________________________
Roma, 9 maggio 2021
Al Dott.Filippo Serra
Direzione Generale del Personale
e p.c. Al Dott.Stefano Versari
Capo Dipartimento
Sistema Educativo di Istruzione e Formazione
Oggetto: richiesta urgente di incontro
Gentile Dott.Serra,
Le scriventi OO.SS. sono a richiederLe un incontro urgente (possibilmente entro mercoledì 12 maggio) finalizzato alla individuazione delle procedure da seguire nelle operazioni delle istituzioni scolastiche per l’individuazione del personale ATA eventualmente perdente posto.
Cordiali saluti.
Le Segreterie delle OO.SS.
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA RUA- SNALS Confsal - GILDA UNAMS
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Sbloccato il pagamento di indennità e attività aggiuntive a docenti e ATA
-
Contratto “Istruzione e Ricerca 2019-2021”: la FLC CGIL avvia la consultazione
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
- Decreti legge Decreto legge 123 del 15 settembre 2023 - Misure urgenti contrasto disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile e sicurezza minori in ambito digitale