Personale ATA: monitoraggio e revisione organici
La FLC CGIL chiede la revisione degli organici, l'indizione del concorso per i DSGA, la sistemazione degli assistenti che sostituiscono da anni e l'atto di indirizzo sul compenso dei DSGA in reggenza.


Nell'incontro al MIUR del 2 settembre ci è stato consegnato il monitoraggio sull'organico ATA. Si tratta di dati incompleti poiché mancano ancora degli inserimenti a sistema.
Tuttavia, il MIUR ha confermato che anche per quest’anno saranno autorizzati gli stessi posti dello scorso anno e cioè 3424. Pertanto, l’organico di fatto per l’a.s. 2013/2014 si conferma di 208.894.
Il MIUR, inoltre, ci ha informato che ha intenzione di bandire il concorso ordinario a 450 posti di DSGA.
Le nostre richieste
Organico di fatto
Abbiamo chiesto tre cose:
-
far rientrare questi posti aggiuntivi nel quadro delle disponibilità (nomine in ruolo, assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, supplenze);
-
autorizzare ulteriori posti in considerazione dell’aumentata complessità delle scuole (dimensionamento, aumento del numero degli alunni, dematerializzazione, etc…);
-
rivedere, quindi, i criteri di determinazione degli organici richiamando il Ministero agli impegni presi dal Capo di Gabinetto Fiorentino. Intendiamo ottenere l’organico funzionale in ogni scuola; riesaminare le norme che definiscono la pianta organica degli assistenti tecnici da parte della Giunta Esecutiva a favore di criteri oggettivi nazionali ed estendere questa figura fin dal primo ciclo; rimodulare gli accantonamenti sui posti dei collaboratori scolastici ormai superati poiché risalenti al 2009; stabilizzare le quote restituite a luglio sull'organico di fatto.
Concorso ordinario e riservato per i DSGA
Il concorso deve essere fatto poiché le scuole non possono più reggere senza la certezza di questa figura fondamentale per l'organizzazione generale dei servizi. E’ scandaloso che per i DSGA non si sia ancora affrontato questo problema, nonostante l'autorizzazione della Corte dei Conti a 450 posti. Parimenti abbiamo chiesto di prendere in esame la sistemazione degli assistenti amministrativi che hanno assunto con responsabilità l'incarico di sostituzione ormai da anni, alcuni dei quali non possono fare il concorso per mancanza del titolo d'accesso.
Atto d’indirizzo per compenso reggenza DSGA
Abbiamo, inoltre, sollecitato l'informativa all'Amministrazione sull'atto di indirizzo per avviare quanto prima la sessione negoziale all'Aran sul compenso al DSGA in reggenza.
E' nostro precisa intenzione affrontare fin da subito tutte le tematiche degli ATA, a partire dalle immissioni in ruolo chieste con la nostra mobilitazione.
In conclusione, su nostra richiesta, il MIUR si è impegnato a riaprire il tavolo negoziale sulla revisione degli organici, sul bando di concorso a DSGA e su tutte le altre questioni ATA e per questo sarà fissato un ulteriore incontro.
Continua il nostro lavoro di pressing nei confronti della politica per una soluzione alla questione del passaggio dei docenti inidonei e ITP sui ruoli ATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023