Personale ATA: le acquisizioni dei tavoli tecnici al MIUR
Su concorso DSGA, estensione organici ATA e prime internalizzazioni. L’impegno della FLC CGIL per la piena attuazione dell’Intesa politica del 22 settembre scorso.


Venerdì 9 marzo 2018 durante l’incontro MIUR/sindacati sulle semplificazioni amministrative sono state affrontate anche tematiche oggetto dei tavoli tecnici ATA istituiti a seguito dell’Intesa MIUR/sindacati del 22 settembre 2017.
Il Dott. Rocco Pinneri, Vice Capo di gabinetto del MIUR, ha illustrato lo stato di avanzamento di alcune tematiche in applicazione della legge di bilancio 2018.
L’illustrazione dell’Amministrazione
Concorso DSGA.
L’Amministrazione è riuscita a far approvare il bando di concorso per DSGA in legge di bilancio trovando il modo di far partecipare anche gli assistenti amministrativi facenti funzione attraverso il regolamento del bando che prevederà una riserva di posti (essendo escluso dalla Corte costituzionale il transito alle funzioni superiori con riserva totale dei posti ai facenti funzione).
Estensione dell’assistente tecnico al primo ciclo, aumento dell’organico ATA.
Si è tentato di fare queste operazioni nella legge di bilancio 2018 ma non si è riusciti a far passare queste misure in Parlamento. Per l’organico ATA è allo studio la possibilità di aumentare i posti nelle scuole ad alta concentrazione di alunni con disabilità senza diminuire i posti nelle altre scuole.
Internalizzazione co.co.co. (collaboratori coordinati e continuativi) ed ex LSU.
Con la legge di bilancio 2018 sono stati internalizzati i co.co.co. (circa 800 unità) e solo gli ex LSU della provincia di Palermo, nonostante vi sia stato il tentativo di internalizzare anche tutti gli ex LSU del Paese (circa 11.000 unità).
La nostra posizione
È positivo che la legge abbia potuto risolvere alcune questioni da tempo sul tappeto (sostituibilità degli assistenti amministrativi, concorso DSGA).
Abbiamo giudicato positivo l’intervento di internalizzazione dei cococo ed ex LSU di Palermo. È tuttavia misura parziale che va completata con una analoga misura per tutti gli ex LSU del territorio nazionale: ne guadagnerebbe la scuola e la qualità dell’offerta formativa oltre che la snellezza delle procedure amministrative.
Parimenti sull’organico ATA si riconosce come cosa positiva lo sforzo di concentrare più personale nelle situazioni a più alta concentrazione di alunni con disabilità; ma essa è palesemente misura assai parziale, non in grado di risolvere i problemi di fondo della carenza di organico che può essere superata solo attraverso l’introduzione dell’organico funzionale anche per gli assistenti e i collaboratori scolastici. Rimanendo peraltro aperto il problema della estensione dell’assistente tecnico anche nella scuola del primo ciclo: misura importante e che va congiuntamente perseguita anche nel prossimo futuro.
Ci attendiamo dall’Amministrazione una rapida convocazione dei successivi incontri con la direzione generale del personale al fine di avviare il confronto su: indizione bando di concorso ordinario e riservato ai facenti funzioni DSGA, implementazione dell’organico ATA.
Continua l’impegno della FLC CGIL a seguire ogni problema che finora non è stato risolto. L’estensione della figura dell’assistente tecnico nelle scuole del primo ciclo, l’istituzione dell’organico funzionale, il piano straordinario di stabilizzazione ATA, sono obiettivi di qualità per i quali continueremo a batterci senza sosta.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023