
Personale ATA: lavoro agile e attività in presenza solo per esigenze indifferibili
Come abbiamo sostenuto, il lavoro agile continua ad essere la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle scuole fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica.


La FLC CGIL ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione a dei chiarimenti urgenti per le attività in presenza a scuola dopo il 18 maggio 2020.
Il Ministero dell’Istruzione, con la nota 682 del 15 maggio 2020, ha confermato che sino a ulteriore avviso, ovvero a specifici interventi normativi, restano valide le disposizioni ministeriali, di cui alla nota 622 del primo maggio 2020.
Pertanto, continuano a essere applicate le norme che indicano il lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.
Le scuole possono continuare ad usufruire della presenza del personale solo per le attività indifferibili e nel rispetto delle condizioni di sicurezza.
Permangono le disposizioni contenute nel DPCM del 26 aprile 2020 (e nella Direttiva 3/20 della Ministra per la Pubblica Amministrazione) con le eccezioni connesse alle presenze necessarie per lo svolgimento degli esami di maturità, per il quale siamo in attesa di uno specifico protocollo di sicurezza.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)