Personale ATA: lavoro agile e attività in presenza solo per esigenze indifferibili
Come abbiamo sostenuto, il lavoro agile continua ad essere la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle scuole fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica.


La FLC CGIL ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione a dei chiarimenti urgenti per le attività in presenza a scuola dopo il 18 maggio 2020.
Il Ministero dell’Istruzione, con la nota 682 del 15 maggio 2020, ha confermato che sino a ulteriore avviso, ovvero a specifici interventi normativi, restano valide le disposizioni ministeriali, di cui alla nota 622 del primo maggio 2020.
Pertanto, continuano a essere applicate le norme che indicano il lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.
Le scuole possono continuare ad usufruire della presenza del personale solo per le attività indifferibili e nel rispetto delle condizioni di sicurezza.
Permangono le disposizioni contenute nel DPCM del 26 aprile 2020 (e nella Direttiva 3/20 della Ministra per la Pubblica Amministrazione) con le eccezioni connesse alle presenze necessarie per lo svolgimento degli esami di maturità, per il quale siamo in attesa di uno specifico protocollo di sicurezza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Aggressioni e violenze nei confronti del personale scolastico: le organizzazioni sindacali audite in Senato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023