Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Per la FLC CGIL la nota di integrazione è sicuramente positiva. Adesso va aperto un tavolo di confronto urgente con il Ministero per discutere e approfondire tutta la problematica e le ricadute sugli organici ATA.
Il Ministero ha emanato la nota 1571 del 13 gennaio 2021 – preventivamente concordata con il MEF (IGOP) - che contiene ulteriori integrazioni alle due precedenti note - 195 del 4 gennaio 2021 e 469 del 5 gennaio 2021, circa la trasformazione dei contratti del personale ex LSU da part time a tempo pieno, in applicazione dell’art. 1, comma 964 della Legge 30 dicembre 2020 n. 178.
La nota in questione precisa che è possibile procedere alle trasformazioni contrattuali da part time a tempo pieno come disposto dalla legge di Bilancio, stante l’autorizzazione di spesa e la presenza di posti vacanti e disponibili.
Inoltre, il Ministero informa che provvederà, ove necessario, alle necessarie variazioni di allocazione delle risorse in sede di rimodulazione dell’organico di diritto del personale ATA per l’a.s. 2021/2022.
Queste operazioni non potranno, comunque, derogare alla dotazione organica complessiva del personale ATA (D.I. n. 99 del 13 agosto 2020).
La FLC CGIL ritiene positiva questa ulteriore precisazione, che aveva già sollecitato, al fine di superare subito i problemi che si erano evidenziati alla trasformazione dei contratti e garantire la continuità di reddito ai lavoratori e la funzionalità delle scuole.
Adesso va aperto subito un tavolo di confronto per discutere ed approfondire tutte le ricadute sugli organici ATA che questa operazione, per come è stata condotta in modo pasticciato dalla politica, comporta.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione