Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
Per la FLC CGIL la trasformazione dei contratti spetta a tutti gli ex LSU part time e chiede un tavolo di confronto urgente con il Ministero. Inaccettabile condizionare il completamento.


Il Ministero ha emanato la nota 469 del 5 gennaio 2021, a integrazione della precedente nota prot. n. 195 del 4 gennaio 2021 sulla trasformazione dei contratti del personale ex LSU da part time a tempo pieno, disposta dalla legge di Bilancio (art. 1, comma 964 della legge 30 dicembre 2020 n. 178).
La nota in questione fornisce ulteriori istruzioni e indicazioni operative circa le trasformazioni contrattuali autorizzate dalla suddetta legge, che potranno essere disposte nei soli limiti dei posti rimasti vacanti e disponibili nell'organico di diritto del personale ATA, non coperti a tempo indeterminato nell'anno scolastico 2020/2021.
Di conseguenza, si potrà procedere alla trasformazione dei contratti solo in presenza di posti vacanti e disponibili sull’organico di diritto. In caso di un numero di posti inferiore rispetto al numero degli aspiranti part time, occorrerà graduare gli interessati, tenuto conto della loro posizione in graduatoria all’atto dell’immissione in ruolo.
Come avevamo già sottolineato abbiamo sollecitato il Ministero ad aprire un tavolo di confronto urgente con i sindacati al fine di trovare una soluzione tempestiva al problema, dal momento che la ratio della norma è quella di trasformare tutti i contratti da part time a tempo pieno, a prescindere dalle disponibilità di organico provinciale. Per noi è inaccettabile condizionale il completamento.
Nel contempo, vanno adottate le giuste soluzioni da contemperare con i diritti del personale ATA precario della 24 mesi.
Dobbiamo ancora una volta rimarcare come le nostre richieste di un organico aggiuntivo siano rimaste inascoltate dalla politica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Sbloccato il pagamento di indennità e attività aggiuntive a docenti e ATA
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
- Decreti legge Decreto legge 123 del 15 settembre 2023 - Misure urgenti contrasto disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile e sicurezza minori in ambito digitale