
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
Per la FLC CGIL la trasformazione dei contratti spetta a tutti gli ex LSU part time e chiede un tavolo di confronto urgente con il Ministero. Inaccettabile condizionare il completamento.


Il Ministero ha emanato la nota 469 del 5 gennaio 2021, a integrazione della precedente nota prot. n. 195 del 4 gennaio 2021 sulla trasformazione dei contratti del personale ex LSU da part time a tempo pieno, disposta dalla legge di Bilancio (art. 1, comma 964 della legge 30 dicembre 2020 n. 178).
La nota in questione fornisce ulteriori istruzioni e indicazioni operative circa le trasformazioni contrattuali autorizzate dalla suddetta legge, che potranno essere disposte nei soli limiti dei posti rimasti vacanti e disponibili nell'organico di diritto del personale ATA, non coperti a tempo indeterminato nell'anno scolastico 2020/2021.
Di conseguenza, si potrà procedere alla trasformazione dei contratti solo in presenza di posti vacanti e disponibili sull’organico di diritto. In caso di un numero di posti inferiore rispetto al numero degli aspiranti part time, occorrerà graduare gli interessati, tenuto conto della loro posizione in graduatoria all’atto dell’immissione in ruolo.
Come avevamo già sottolineato abbiamo sollecitato il Ministero ad aprire un tavolo di confronto urgente con i sindacati al fine di trovare una soluzione tempestiva al problema, dal momento che la ratio della norma è quella di trasformare tutti i contratti da part time a tempo pieno, a prescindere dalle disponibilità di organico provinciale. Per noi è inaccettabile condizionale il completamento.
Nel contempo, vanno adottate le giuste soluzioni da contemperare con i diritti del personale ATA precario della 24 mesi.
Dobbiamo ancora una volta rimarcare come le nostre richieste di un organico aggiuntivo siano rimaste inascoltate dalla politica.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Conto Consuntivo 2024: la FLC CGIL chiede al Ministero di spostare i termini di predisposizione ed approvazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM