Personale ATA: 10.913 immissioni in ruolo per l’a.s. 2023/2024
Contingente per i ruoli al di sotto della realtà: circa 19.000 posti liberi per le supplenze. Per la FLC CGIL occorre un intervento normativo urgente per approvare un piano straordinario di assunzioni oltre il turn over.
Mercoledì 26 luglio 2023, alle ore 15.00, si è tenuto l’incontro d’informativa con il Ministero dell’Istruzione sul decreto contenente le Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2023/2024.
L’informativa dell’Amministrazione
Il contingente assunzionale del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, autorizzato dal MEF, ammonta complessivamente a 10.913 unità – inclusi 938 posti di DSGA da accantonare per le future immissioni in ruolo tramite i concorsi – quindi, un totale di 9.975 unità di personale ATA, comprensivi del turn over di quest’anno dei posti già autorizzati lo scorso anno e non dati a ruolo.
Scarica le tabelle
Le operazioni di compensazione tra profili professionali sono consentite purché ciò non determini un aggravio di spesa.
Le facoltà assunzionali dei DSGA non possono essere oggetto di compensazione a valere sui restanti profili del personale ATA.
Quelle relative al personale ex LSU e Appalti storici sono destinate esclusivamente a tale categoria di personale.
La nostra posizione
Come FLC CGIL siamo totalmente insoddisfatti per il permanere del limite assunzionale legato al solo turn over. Su 29.916 disponibilità in organico di diritto, restano 19.003 posti liberi (il doppio delle disponibilità) da assegnare alle supplenze annuali alimentando, ancora una volta, la precarietà e la discontinuità del lavoro, soprattutto nelle segreterie scolastiche.
Su questo punto abbiamo chiesto all’Amministrazione un impegno politico preciso per un intervento normativo (di modifica della legge 107/2015) al fine di superare il turn over e il Ministero ha dichiarato che è possibile ragionare su un intervento una tantum che aumenti le facoltà assunzionali.
Sul profilo di DSGA ci sono 938 posti autorizzati (per i concorsi ordinario e riservato) su 2.507 disponibilità da poter utilizzare per le future procedure concorsuali (procedure selettive per i Facenti funzione e i concorsi ordinario e riservato).
Permane, per il momento, il problema dei posti scoperti che non sarà possibile ricoprire in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico 2023/2024 e le scuole prive di DSGA dovranno ancora avvalersi degli assistenti amministrativi facenti funzione.
A questo proposito abbiamo auspicato una veloce procedura dell’iter di controllo dell’ipotesi di CCNL sottoscritto il 14 luglio 2023 in modo tale che il Ministero possa bandire rapidamente e i concorsi riservato e ordinario per la copertura integrale a posti di DSGA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Le falsità della propaganda politica e commerciale sugli aumenti spettanti a docenti e Ata
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24