Il parere favorevole del CSPI al Decreto Interministeriale per l’avvio della terza procedura assunzionale degli ex LSU
La FLC CGIL si dichiara soddisfatta per il completamento di questo processo d’internalizzazione da noi fortemente sostenuto. Resta ancora in piedi la nostra rivendicazione per l’incremento di 2.288 posti di Collaborato scolastico in organico ATA.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha approvato all’unanimità, nella seduta plenaria n. 81 del 17 marzo 2022, lo schema di decreto Interministeriale che avvia le procedure selettive per la terza fase assunzionale del personale ex LSU e Appalti storici (di cui all’articolo 58, comma 5-septies, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98), rivolta alla copertura dei 590 posti residuati all’esito della seconda procedura assunzionale per il personale ex LSU e Appalti storici.
Il CSPI ha valutato positivamente questa ulteriore procedura selettiva, considerata una misura utile al miglioramento della gestione del personale e della qualità del servizio scolastico, nonché alla ricomposizione del lavoro che si svolge presso le scuole in un’unica regolamentazione contrattuale, con l'inserimento dei lavoratori ex LSU come facenti parte, a tutti gli effetti, della comunità educante.
Rispetto ai contenuti del D.I. il CSPI ha espresso alcune specifiche richieste di integrazione, soppressione e modifica migliorative della leggibilità e comprensione del testo.
Come FLC CGIL ci dichiariamo soddisfatti circa il completamento di questo processo di internalizzazione, avviato nel 2020, e da noi fortemente sostenuto.
Resta ancora in piedi la nostra rivendicazione per l’incremento di 2.888 posti di Collaboratore scolastico (come da Intesa del 20 maggio 2021), posti sottratti all’organico ATA per consentire la trasformazione i posti da part-time a tempo pieno degli ex LSU della prima procedura assunzionale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni