
Personale ATA ex LSU: a breve la terza procedura assunzionale e la collocazione dei soprannumerari
Al via il Decreto Interministeriale per avviare la nuova procedura e, contestualmente, la collocazione dei soprannumerari sui 590 posti residuati dalla seconda procedura selettiva. La FLC CGIL chiede con forza anche un tavolo su tutte le tematiche ATA.


Le organizzazioni sindacali sono state convocate dal Ministero il 16 febbraio 2022, alle ore 15.30, per un incontro d’informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale, da adottare ai sensi dell’art. 58, comma 5-septies del DL 69/2013, che dovrà essere emanato di concerto con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la Pubblica Amministrazione e dell’Economia e delle Finanze, in merito ai requisiti per la partecipazione ad una nuova procedura selettiva (art. 1, comma 960, legge 234/2021, legge di Bilancio 2022), rivolta alla copertura dei 590 posti residuati all’esito della seconda procedura assunzionale per il personale ex LSU e Appalti storici.
Questa ulteriore procedura selettiva riguarderà i lavoratori ex LSU che, pur in possesso dei requisiti, non avevano potuto partecipare alla precedente procedura assunzionale per mancanza di posti nella propria provincia di appartenenza. Le assunzioni decorreranno dal 1° settembre 2022.
Nel contempo, tali posti saranno utilizzati per collocare in ruolo i partecipanti della seconda procedura, risultati in soprannumero nella provincia di appartenenza, in virtù della propria posizione in graduatoria (fase di graduatoria nazionale prevista dall’art. 1, comma 965, legge 178/2020, legge di Bilancio 2021).
Dopo anni di lotte, si sta finalmente per realizzare, un importante risultato che è il frutto delle nostre costanti azioni, rivolte alla piena internalizzazione dei servizi di pulizia nelle scuole su tutti i posti accantonati in organico di diritto.
Con l’occasione, la FLC CGIL è anche intervenuta per ribadire l’esigenza di dare seguito all’Intesa del 20 maggio 2021, che mirava all’incremento di 2.288 posti di Collaboratore scolastico, a compensazione delle unità sottratte all’organico ATA per consentire la trasformazione a tempo pieno dei part-time degli ex LSU. Di questo accordo si è perso traccia, nonostante i nostri ripetuti emendamenti che richiamavano l’Intesa in questione.
Inoltre, abbiamo espresso all’Amministrazione l’esigenza di ricominciare a fare il punto su tutte le tematiche ATA che sono le seguenti:.
- revisione del regolamento delle supplenze;
- carichi di lavoro delle segreterie;
- copertura dei posti da DSGA tramite procedura riservata per i facenti funzione DSGA e regolarità dei concorsi ordinari.
Al termine dell’incontro il Direttore Generale del personale, dott. Filippo Serra si è impegnato a trasferire al livello politico le richieste e le proposte avanzate al tavolo da parte della FLC CGIL
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26