Personale ATA ex LSU: a breve la terza procedura assunzionale e la collocazione dei soprannumerari
Al via il Decreto Interministeriale per avviare la nuova procedura e, contestualmente, la collocazione dei soprannumerari sui 590 posti residuati dalla seconda procedura selettiva. La FLC CGIL chiede con forza anche un tavolo su tutte le tematiche ATA.


Le organizzazioni sindacali sono state convocate dal Ministero il 16 febbraio 2022, alle ore 15.30, per un incontro d’informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale, da adottare ai sensi dell’art. 58, comma 5-septies del DL 69/2013, che dovrà essere emanato di concerto con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la Pubblica Amministrazione e dell’Economia e delle Finanze, in merito ai requisiti per la partecipazione ad una nuova procedura selettiva (art. 1, comma 960, legge 234/2021, legge di Bilancio 2022), rivolta alla copertura dei 590 posti residuati all’esito della seconda procedura assunzionale per il personale ex LSU e Appalti storici.
Questa ulteriore procedura selettiva riguarderà i lavoratori ex LSU che, pur in possesso dei requisiti, non avevano potuto partecipare alla precedente procedura assunzionale per mancanza di posti nella propria provincia di appartenenza. Le assunzioni decorreranno dal 1° settembre 2022.
Nel contempo, tali posti saranno utilizzati per collocare in ruolo i partecipanti della seconda procedura, risultati in soprannumero nella provincia di appartenenza, in virtù della propria posizione in graduatoria (fase di graduatoria nazionale prevista dall’art. 1, comma 965, legge 178/2020, legge di Bilancio 2021).
Dopo anni di lotte, si sta finalmente per realizzare, un importante risultato che è il frutto delle nostre costanti azioni, rivolte alla piena internalizzazione dei servizi di pulizia nelle scuole su tutti i posti accantonati in organico di diritto.
Con l’occasione, la FLC CGIL è anche intervenuta per ribadire l’esigenza di dare seguito all’Intesa del 20 maggio 2021, che mirava all’incremento di 2.288 posti di Collaboratore scolastico, a compensazione delle unità sottratte all’organico ATA per consentire la trasformazione a tempo pieno dei part-time degli ex LSU. Di questo accordo si è perso traccia, nonostante i nostri ripetuti emendamenti che richiamavano l’Intesa in questione.
Inoltre, abbiamo espresso all’Amministrazione l’esigenza di ricominciare a fare il punto su tutte le tematiche ATA che sono le seguenti:.
- revisione del regolamento delle supplenze;
- carichi di lavoro delle segreterie;
- copertura dei posti da DSGA tramite procedura riservata per i facenti funzione DSGA e regolarità dei concorsi ordinari.
Al termine dell’incontro il Direttore Generale del personale, dott. Filippo Serra si è impegnato a trasferire al livello politico le richieste e le proposte avanzate al tavolo da parte della FLC CGIL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023