
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, confermate le dotazioni organiche con una perdita di 78 posti
Emanata la nota di trasmissione dello schema di decreto e relative le tabelle. La FLC CGIL ha avanzato delle proposte su questo tema e chiesto un incontro politico con l’ufficio di Gabinetto.


A seguito dell’informativa con i sindacati del 27 febbraio 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la circolare 28230 del 21 aprile 2023 (vedi errata corrige), con la quale ha trasmesso agli Uffici Scolastici regionali la bozza di schema di decreto interministeriale e le tabelle relative alle dotazioni organiche del personale ATA per l’anno scolastico 2023/2024.
Bozza di decreto e tabelle allegate
Scheda di approfondimento
La circolare di trasmissione conferma il mantenimento delle attuali dotazioni organiche di personale ATA, per un ammontare complessivo di 204.449, con uno scostamento di 78 posti in meno, di cui 29 posti di assistente amministrativo (ex co.co.co. per collocamento a riposo dal 1° settembre 2023), e 49 posti in meno di DSGA a causa del dimensionamento scolastico. I criteri di determinazione e ripartizione vengono anch’essi confermati sulla base di quelli degli anni precedenti.
Come FLC CGIL non possiamo che esprimere la nostra netta contrarietà alla politica di gestione degli organici ATA intrapresa dal Ministero, dal momento che le esigenze delle scuole in questi anni sono accresciute notevolmente (aumento alunni con disabilità, adempimenti legati al PNRR, incombenze burocratiche, laboratori scoperti, ecc…), senza che l’Amministrazione batta un colpo, scaricando tutta la responsabilità sulle scuole, lasciate sole a governare i processi.
Per la FLC CGIL resta urgente l’incremento dei posti attuali e, a seguito dell’incontro sulle problematiche ATA, dove è stato affrontato anche questo tema, abbiamo formalizzato delle proposte per sollecitare un incontro politico con l’ufficio di Gabinetto e porre la questione ai livelli più alti della politica.
In allegato mettiamo a disposizione dei lettori, delle scuole e delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) la nostra scheda di approfondimento.
Ricordiamo, infatti, che la materia degli organici è oggetto di confronto a livello nazionale e regionale (articolo 22, comma 8, lettera a3 del contratto di lavoro 2016-2018).
- nota 28230 del 21 aprile 2023 dotazioni organiche personale ata as 2023 2024
- nota 28230 del 21 aprile 2023 allegati dotazioni organiche personale ata as 2023 2024
- nota 28299 del 21 aprile 2023 errata corrige nota 28230 del 21 aprile 2023 organici ata as 2023 2024
- scheda flc cgil organici personale ata as 2023 2024
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Conto Consuntivo 2024: la FLC CGIL chiede al Ministero di spostare i termini di predisposizione ed approvazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM