Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Dal 28 giugno attive le funzioni al sistema informativo per l’adeguamento dell’organico ATA alle situazioni di fatto. Indicazioni lontane dai bisogni reali delle scuole. La FLC CGIL continua a battersi per l’incremento dell’organico ATA.


Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 24439 del 24 giugno 2022, con la quale comunica agli Uffici Scolastici Regionali che, a decorrere dal 28 giugno, saranno attive le funzioni del sistema informativo per consentire eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto per il personale ATA per l’a.s. 2022/2023.
Il testo della nota ministeriale non riporta indicazioni relative al contingente autorizzato per sopperire alle gravi necessità delle scuole, che non sono state soddisfatte in sede di organico di diritto, al fine di assicurare la piena funzionalità in sicurezza e in presenza dei servizi scolastici per il nuovo avvio dell’anno scolastico.
Inoltre, la nota si limita a valutare solo le consuete esigenze connesse alla presenza di alunni con disabilità, le condizioni di sicurezza e di incolumità degli alunni, il regolare funzionamento delle scuole con un elevato numero di plessi, la copertura dei tempi scuola previsti dal PTOF, la sicurezza nell’utilizzo dei laboratori, le situazioni di disagio legate a specifiche situazioni locali.
Il problema dell’incremento dell’organico è sempre stato eluso dal governo, neppure di fronte ai problemi causati dalla pandemia (che è in ripresa), dalla nuova emergenza nel gestire l’accoglienza e l’integrazione dei minori ucraini, dall’aumento del tempo scuola con l’introduzione di 2.247 posti di educazione motoria per le classi quinte del primo ciclo, che richiederanno un crescente fabbisogno di personale ATA.
La FLC CGIL proseguirà questa battaglia, dopo le mobilitazioni che sono culminate con gli scioperi del 10 dicembre 2021 e del 30 maggio scorso, per tradurre in atti normativi gli impegni che erano stati assunti dal Ministero e dal Governo per l’incremento dell’organico ATA e per stabilizzare tutti i posti storicamente consolidati in organico di fatto, modificando la norma che prevede il solo turn over, poiché la qualità e il funzionamento della scuola passano dal rafforzamento degli organici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: conclusa la trattativa con un mancato-accordo. Quando presentare domanda
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
- Note ministeriali Nota 4012 del 3 marzo 2023 - Accreditamento corsi diploma accademico I e II livello e master aa 2023-2024