Organici scuola 2017/2018: incontro d’informativa al MIUR sul personale ATA
Non ancora certo il numero definitivo degli alunni e il dato finale dell’organico dei DSGA. L’informativa proseguirà nei prossimi giorni. Prosegue la petizione #sbloccATA.


L’informativa
Lunedì 15 maggio alle ore 16 siamo stati convocati al MIUR per un incontro di pre-informativa sulle dotazioni organiche ATA per l’a.s. 2017/2018.
Il Ministero ha sottolineato che dal 2016/2017 il fabbisogno è diventato triennale con una possibile revisione annuale. La revisione sarà fatta con un decreto annuale e potrebbe comportare anche la ridistribuzione dei posti sui profili, fermo restando il tetto massimo di organico, previsto dalla legge di stabilità 2015. Dunque, l’organico sarà assegnato tenendo conto della previsione dei posti rispetto al DM, con dei correttivi per non sforare sul tetto complessivo.
Sostanzialmente, non ci è stato ancora fornito il dato definitivo sul numero degli alunni e anche quello sui DSGA. Inoltre, il MIUR ci ha informati che è confermata la proroga di 1 anno per i co.co.co, mentre nulla cambia per gli accantonamenti del personale LSU.
In settimana, l’Amministrazione invierà una prima simulazione con le ipotesi di riparto in base al numero degli alunni. Sarebbe nelle intenzioni del Ministero distribuire qualche unità in più di amministrativi in quelle regioni dove c’è stato il transito del personale della Croce Rossa Italiana.
La posizione della FLC CGIL
La mancanza di un dato definitivo sul numero degli alunni non ci consente al momento di formulare ipotesi di distribuzione delle dotazioni organiche sui vari profili.
Abbiamo però ribadito al MIUR la nostra posizione rispetto ai fabbisogni delle scuole che sono sempre maggiori, anche a seguito dell’approvazione ad aprile dei decreti attuativi sulle deleghe alla legge 107/2015. Questo metterà ancora una volta le scuole a dura prova per far fronte al loro regolare funzionamento.
La FLC CGIL ha intrapreso da febbraio una campagna di mobilitazione per la sottoscrizione di firme #SbloccATA. Il nostro obiettivo resta sempre quello di reintegrare i 2.020 posti tagliati e modificare la misura sulle restrizioni alle supplenze brevi, con l’intento di arrivare all’istituzione dell’organico funzionale anche per il personale ATA.
Proseguiamo per questo mese con la raccolta, per arrivare a consegnare le firme alla Ministra Fedeli, alla quale abbiamo chiesto un incontro ad hoc, e con l’occasione faremo un’iniziativa specifica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, pagamento supplenti: i Ministeri competenti evitino le solite disfunzioni e i soliti ritardi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024