Organici scuola 2016/2017: personale ATA, il MIUR conferma la dotazione complessiva
Vengono confermati 203.534 posti complessivi in organico di diritto, quelli cioè fissati dalla legge di Stabilità 2015. Ancora provvisori i dati di riparto. L’informativa sulla circolare è prevista per martedì 28 giugno.


Martedì 22 giugno 2016, alle ore 15.00, è proseguito il confronto tra sindacati e MIUR sulla definizione della dotazione organica del personale ATA 2016/2017.
Viene confermato il totale complessivo, con gli stessi numeri dello scorso anno di 203.534 posti, ma si attende ancora il riparto definitivo tra i vari profili, che il Ministero si è impegnato a fornire a breve poiché è in attesa del dato finale sui DSGA.
Dopo la richiesta di verifica da parte dei sindacati, viene confermata dal Ministero la previsione sugli alunni per l’a.s. 2016/2017 per un totale di 7.735.688, con un incremento di 8.687 alunni. Questo è il dato fondamentale da cui trarre la suddivisione dell’organico a livello regionale, ripartito tenendo conto della previsione dei posti rispetto al DM, con dei correttivi per non sforare sul tetto complessivo.
Per la FLC CGIL, in presenza di 8.687 alunni in più è inconcepibile diminuire l'organico. Fermo restando il nostro impegno per superare i limiti della legge di stabilità 2015, daremo battaglia per recuperare nell’organico di fatto i posti non attribuiti in diritto. A seguito delle nostre pressioni erano, infatti, stati restituiti ben 9.079 posti aggiuntivi e vogliamo che questo sia indicato con chiarezza nella circolare.
Il MIUR si è impegnato a consegnarci a breve la bozza della circolare in modo da chiudere la partita dell’organico di diritto ATA e poter aprire la funzione alle scuole per il suo inserimento. Sarà probabile uno spostamento dei movimenti della mobilità del personale ATA.
Il prossimo confronto d’informativa sulla circolare è previsto per martedì 28 giugno alle ore 11.00.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: conclusa la trattativa con un mancato-accordo. Quando presentare domanda
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
- Note ministeriali Nota 4012 del 3 marzo 2023 - Accreditamento corsi diploma accademico I e II livello e master aa 2023-2024