Organici scuola 2014/2015: personale ATA, il MIUR fornisce i dati sulle dotazioni organiche regionali
Solo 52 posti in più in organico di diritto sugli altri profili e per tutte le scuole. Per la FLC CGIL è una situazione insostenibile a fronte di un incremento di 34.000 alunni previsto per il 2014/2015. Confermata l’istituzione di 52 CPIA con assegnato un dirigente scolastico e un DSGA.


L’11 giugno 2014 si è tenuto il terzo tavolo sindacale col Ministero sull’organico di diritto del personale ATA a.s. 2014/2015.
Informativa del Ministero
Il Ministero ci ha consegnato i dati sulle dotazioni organiche regionali, suddivise per ciascun profilo, valide per l’anno scolastico 2014/2015. Siamo pervenuti ad una stesura quasi definitiva della circolare sull’organico 2014/2015, che quest’anno tiene conto anche dell’istituzione dei CPIA.
Abbiamo ricevuto dal MIUR i dati definitivi sull’istituzione dei CPIA, che ammontano in totale a 52, e sui quali sarà assegnato un DS e un DSGA in pianta stabile.
La dotazione organica complessiva per l’anno scolastico 2014/2015 risulta essere di 205.554 posti su tutti i profili, derivanti dall’incremento/decremento del numero degli alunni.
I posti in organico che residuano in più rispetto all’a.s. 2011/12 sono 52 e derivano dalla differenza tra il totale dei posti in organico di diritto nell’a.s. 2011/2012 (207.123) e quelli calcolati sull’a.s. 2013/2014 (205.463), meno i posti che devono essere a copertura del decremento della Legge 183/2011 sul dimensionamento, e cioè 1.569. Tali posti avanzati sono da distribuire sull’organico di diritto del 2014/2015.
I 52 posti in più saranno attribuiti ai CPIA di nuova costituzione, sul profilo di collaboratore scolastico, per garantire la loro funzionalità. Alla sede dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti sarà quindi, attribuita una ulteriore unità di collaboratore scolastico, oltre a quella derivante dal decreto 119/2009 per ciascuna sede di CTP riorganizzato all’interno dei CPIA.
I posti totali definitivi dei DSGA risultano essere di 39 in più rispetto all’organico del 2013/2014.
Lo schema di decreto sugli organici ATA del 2014/2015 dovrà poi avere il concerto del MEF.
Il nostro commento
Abbiamo evidenziato all’Amministrazione ancora una volta che i posti sono totalmente insufficienti e che i 52 posti in più da attribuire quest’anno sono una goccia nel mare rispetto alle reali esigenze delle scuole, ma il Ministero ci ha ribadito che, purtroppo, i posti in organico da assegnare non possono superare la norma cogente sulla dotazione organica del 2011/2012 comprensiva di tutti i profili, altrimenti non troverebbe l’approvazione del Ministero dell’Economia.
I pochi posti rimasti da assegnare vengono distribuiti sull’organico dei CPIA data l’esigenza di apertura prolungata su queste scuole, proprio per assicurare la funzionalità del servizio.
A breve ci sarà inviata la stesura definitiva della circolare e del relativo decreto con allegate le tabelle di riparto, che pubblicheremo sul nostro sito.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022