Organici scuola 2014/2015: personale ATA, prosegue il confronto al MIUR
Il Ministero fornisce i dati, ancora provvisori, su organico DSGA e su istituzione CPIA


Il 5 giugno 2014 è proseguita l’interlocuzione col Ministero sull’organico di diritto del personale ATA a.s. 2014/2015.
Informativa del Ministero
Il MIUR ci ha consegnato la seconda bozza della circolare sull’organico 2014/2015, sul cui impianto è stata aggiunta l’istituzione dei CPIA.
Il Ministero ha precisato che i dati relativi all’attivazione dei Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti non sono ancora definitivi e, a breve, ci sarà fornita una nuova tabella. Lo stesso dicasi per il dato sull’organico dei DSGA, in attesa della definizione dei nuovi CPIA.
Allo stato attuale sarebbero costituiti 55 CPIA e risultano 63 posti totali in più sui DSGA, per effetto anche degli abbinamenti di due scuole sottodimensionate, che hanno dato luogo a 8 nuovi posti di Direttore. L’organico del 2013/2014 presentava 8.049 posti, alla data odierna ne sono previsti 8.112.
Il nostro commento
Abbiamo riaffermato ancora una volta che, in attesa di una modifica dei parametri secondo la nostra proposta, l’attribuzione dell’organico da parte del Ministero deve poter garantire, nel rispetto delle attuali tabelle allegate al decreto, un effettivo aumento dell’organico là dove c’è un incremento sul numero degli alunni. Quindi, abbiamo chiesto l’applicazione esatta delle tabelle secondo i parametri indicati e l’assicurazione di un organico appropriato al numero degli alunni.
Inoltre, l’adeguamento dell’organico di fatto deve essere fatto nei tempi giusti e non ad anno scolastico ormai avviato, con gravi problemi per il funzionamento delle scuole.
Riguardo all’istituzione dei CPIA, questo è sicuramente un fatto positivo che fa recuperare dei posti sui DSGA, dato che questi Centri diventano delle scuole autonome a tutti gli effetti (con proprio codice meccanografico), con un posto in pianta stabile di Dirigente e Direttore.
In questo momento sui CPIA noi riteniamo che si possano attivare solo posti in organico di fatto, facendo ricorso all’utilizzazione. Sarà necessario aprire, quindi, il tavolo sulle utilizzazioni, in modo da poter dare a tutti gli aspiranti le stesse possibilità nella scelta della titolarità della sede anche sui CPIA.
Relativamente all’organico dei collaboratori scolastici e assistenti amministrativi si devono applicare le tabelle allegate al DPR 119/2009, le quali prevedono l’assegnazione di almeno una unità per questi due profili per ogni CTP organizzato nel CPIA. Il punto critico a questo riguardo è l’apertura di questi centri di erogazione del servizio, che spesso hanno un orario continuato fino a sera e, in questo caso, necessitano di più di un collaboratore.
Altro aspetto importante riguarda il mantenimento del codice CTP per il personale ATA, che rimanendo incardinato all’organico dei CTP, può mantenere la titolarità senza perdita di sede.
Abbiamo, infine, ribadito le nostre posizioni già espresse nel precedente incontro, riguardo all’accantonamento dei posti ATA a beneficio di altri profili, poiché si tratta di un utilizzo sbagliato di personale con funzioni distinte.
Il prossimo incontro sull’organico di diritto ATA 2014/2015 è previsto per la prossima settimana, con data ancora da stabilire.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022