Mobilità scuola 2017/2018: personale ATA, da lunedì 8 maggio la presentazione delle domande
Collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, direttori dei servizi presentano domanda online. In un video e nella guida la sintesi della normativa, utili informazioni e indicazioni per districarsi nelle procedure.


A partire da lunedì 8 maggio (inizialmente era previsto il 4 maggio) e fino al 29 maggio, il personale ATA può presentare la domanda di mobilità via web utilizzando la piattaforma istanze online (leggi la nostra scheda).
In questo breve video le indicazioni di base.
La pubblicazione dei movimenti è fissata al 24 luglio. Calendario completo delle scadenze.
Chi può presentare domanda
Può presentare domanda di mobilità volontaria territoriale e professionale, obbligatoriamente con procedura online, tutto il personale ausiliario, tecnico, amministrativo e i DSGA con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. La mobilità continuerà ad avvenire su scuola.
Devi presentare domanda? La nostra guida e il video possono esserti di aiuto
Nel nostro vademecum viene riassunta la normativa e fornite utili informazioni e indicazioni per districarsi nella compilazione delle domande. È disponibile anche un breve video.
Scarica il vademecum e guarda il video.
Quali domande presentare
Si possono presentare fino ad un massimo di 4 diverse tipologie di domande.
Una per trasferirsi all’interno della provincia di titolarità ed un’altra per trasferirsi in una provincia diversa. Se ottenuto il movimento, questa seconda prevale sull’altra.
Si può fare anche (o solo) domanda di mobilità professionale per il passaggio di profilo (e fino a tre diversi profili con altrettante domande, avendone i titoli) all’interno della provincia di titolarità ed infine una quarta tipologia, sempre di passaggio di profilo, ma per una provincia diversa. La domanda di passaggio di profilo per altra provincia prevale su tutte le altre richieste.
Gli assistenti tecnici che intendono trasferirsi da un’area ad un’altra sia all’interno del proprio istituto che in altri, debbono sempre presentare domanda di trasferimento. Ai fini della mobilità professionale del personale ATA conservano validità anche i vecchi titoli in possesso alla data di sottoscrizione dell’ultimo Ccnl, e cioè alla data del 29 novembre 2007.
Cosa allegare alla domanda
- la dichiarazione dei servizi (allegato D);
- l’eventuale dichiarazione della continuità (allegato E);
- la dichiarazione personale relativa alle esigenze di famiglia, alle idoneità conseguite in concorsi per posti di personale ATA;
- per il passaggio di profilo o di area occorre dichiarare il possesso del titolo di studio previsto. Tutte le dichiarazioni sono in carta semplice;
- per l’attribuzione del punteggio “una tantum” è obbligatorio dichiarare il triennio (compreso tra l’a.s. 2000-2001 e l’a.s. 2007-2008) in cui si è maturato il diritto; la condizione è quella di non avere presentato domanda volontaria di trasferimento o passaggio in ambito provinciale dalla scuola in cui, almeno dall’anno precedente, si era già titolari;
- eventuali diritti di precedenza (legge 104/92 e altro).
I modelli per la dichiarazione dei servizi e della continuità sono contenuti nell’ordinanza ministeriale. Scarica la modulistica. Inoltre, altri documenti sono necessari per autocertificare requisiti e stati indicati nella domanda stessa. I principali sono: dichiarazione personale che contiene tutte le altre autocertificazioni, dichiarazione del diritto al punteggio aggiuntivo, dichiarazione del diritto alla precedenza legge 104/92. Scarica i fac-simile delle autocertificazioni.
Le preferenze si esprimono utilizzando il menù a tendina nella sezione I dell’allegato online, indicando le scuole sede di organico ATA e/o i codici sintetici di comuni, distretti e provincia (vedasi bollettini ufficiali).
Contratto e normativa
CCNI mobilità, OM 221 del 12 aprile 2017 e nota 16128 del 12 aprile 2017. Leggi la notizia.
Per saperne di più
Nello speciale, costantemente aggiornato, la normativa, la documentazione, i modelli e i fac simile da allegare alla domanda, gli approfondimenti e, a breve, i video informativi. Vai allo speciale.
Per esaminare situazioni particolari e per casi specifici, oppure semplicemente per il calcolo del punteggio, vista la revisione della tabella relativa alla valutazione dei servizi, consigliamo di rivolgersi ad una sede della FLC CGIL per avere una consulenza più dettagliata.
- vademecum flc cgil sulla mobilita del personale della scuola 2017 2018
- ccni mobilita personale docente educativo e ata scuola a s 2017 2018 dell 11 aprile 2017
- ordinanza ministeriale 221 del 12 aprile 2017 mobilita del personale docente educativo ed ata 2017 2018
- nota 16128 del 12 aprile 2017 trasmissione om 220 e 221 del 12 aprile 2017 mobilita scuola
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19