Mobilità professionale ATA: inviata una richiesta d’incontro al Gabinetto del Ministro della Pubblica Amministrazione
La FLC CGIL, con CISL Scuola e UIL RUA chiedono un incontro urgente. Per noi è un atto doveroso nei confronti di tutto il personale ATA della scuola.


Il 31 gennaio FLC CGIL, assieme a CISL Scuola e UIL RUA, ha inviato una lettera unitaria per la richiesta di un incontro urgente al Capo di Gabinetto del Ministro della Pubblica Amministrazione, ai fini di un confronto in merito all’attivazione delle procedure selettive di mobilità professionale per quanto riguarda le aree e i profili del personale ATA della scuola.
Per la FLC CGIL, questo è un atto doveroso nei riguardi di tutte le aree e i profili del personale ATA e degli Assistenti amministrativi che da molti anni stanno svolgendo la funzione di DSGA.
_______________
FLC CGIL - CISL FSUR - UIL SCUOLA
Roma, 31 gennaio 2019
Dott. Sergio Ferdinandi
Capo di Gabinetto del Ministro della Pubblica Amministrazione
ROMA
Oggetto: mobilità professionale personale ATA – richiesta incontro urgente
Il decreto legislativo 25 maggio 2017 n. 75, recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, all’art. 22, comma 15 consente di attivare, al fine di valorizzare le professionalità interne, procedure selettive di mobilità professionale riservate al personale delle Pubbliche Amministrazioni.
Alla luce di quanto sopra, le scriventi organizzazioni sindacali chiedono un incontro urgente in merito all’applicazione di tali disposizioni anche per quanto riguarda le aree e i profili del personale ATA della scuola.
In attesa di riscontro, porgono distinti saluti
FLC CGIL, Francesco Sinopoli
CISL FSUR, Maddalena Gissi
UIL SCUOLA, Giuseppe Turi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU