
#IostocongliATA: presentati i nostri emendamenti al DL 18/2020 “Cura Italia”
Le nostre proposte alle commissioni parlamentari per migliorare le misure che riguardano il personale ATA.


Abbiamo inviato alle commissioni parlamentari una serie di emendamenti al DL 18/2020 finalizzati a migliorare e ampliare le misure di sostegno alla scuola, per dare stabilità al lavoro e garantire la continuità occupazionale ai supplenti anche all’avvio dell’anno scolastico. Tra questi alcuni riguardano il personale ATA. Leggi la notizia.
- Ampliamento dell’organico del personale ATA con profilo di assistente tecnico
Soprattutto nelle scuole del primo ciclo – compresi i CPIA (non espressamente citati nel Decreto Legge 18/20) che ne sono privi (5.410) – un piano di assunzioni a tempo indeterminato di assistenti tecnici informatici, tale da soddisfare tutte le necessità di offerta formativa legata alle nuove tecnologie, anche a distanza. Ciò al fine di supportare tutti i processi di potenziamento della didattica a distanza anche oltre l’emergenza.
- Concorso riservato nel profilo di Dsga per gli assistenti amministrativi facenti funzione
Per assicurare supporto, funzionalità delle scuole e continuità dell’azione amministrativa occorre, in un auspicabile ritorno alla normalità, una misura volta ad assicurare una procedura riservata agli assistenti amministrativi facenti funzione con la deroga al possesso del titolo di studio specifico (come previsto dalla legge di stabilità 2018). Con i prossimi pensionamenti i posti liberi sul profilo di Dsga arriveranno a quota 4.000, quasi il 50% dell’intero organico.
- Estensione proroga supplenze brevi e saltuarie docenti a ATA all’intero periodo dell’emergenza
Salvaguardare la continuità occupazionale di tutto il personale precario scuola, in servizio durante la fase di chiusura o sospensione delle attività didattiche disposta in relazione all’emergenza epidemiologica, L’obiettivo è quello di evitare disparità di trattamento tra personale docente e ATA e tra coloro la cui supplenza si è interrotta prima dell’emanazione del decreto, e coloro il cui contratto è scaduto o scadrà dopo il 17 marzo.
- Estensione della Card per la formazione al personale educativo ed ATA
L’estensione della Carta è un diritto di tutto il personale di ruolo e non di ruolo (con un contratto fino al termine delle attività didattiche) perché la formazione continua è una leva strategica del sistema di istruzione. Il comma 121 dell’articolo 1 della Legge 107/15 prevede finanziamenti per il personale docente di ruolo ma esclude, sia il personale docente non di ruolo, sia il personale educativo, sia il personale ATA, protagonisti a pieno titolo della comunità educante (art. 24 del CCNL 2016-2018).
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Conto Consuntivo 2024: la FLC CGIL chiede al Ministero di spostare i termini di predisposizione ed approvazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM