Indennità DSGA “reggenti”: il MIUR convoca i sindacati sull’atto di indirizzo
Il 12 marzo è previsto un incontro di informativa sull’atto di indirizzo per stabilire il compenso dei DSGA “reggenti”. La lotta continua per raggiungere il massimo degli obiettivi e per difendere la dignità del lavoro.
Il MIUR ha convocato per domani 12 marzo un incontro di informativa sindacale sull’atto di indirizzo da inviare all’Aran al fine di stabilire il compenso dei DSGA che “reggono” due scuole, di cui una sottodimensionata. Si tratta di retribuire un incarico aggiuntivo imposto per legge (spending review) ai DSGA, a seguito del dimensionamento (selvaggio) della rete scolastica voluta dal governo Monti nel 2011 solo per fare cassa.
Per quasi tre anni, centinaia di colleghe e colleghi si sono sobbarcati obtorto collo un lavoro in più senza avere alcun riconoscimento economico, anzi anticipando di tasca propria le spese di spostamento da una scuola all’altra. Tutto ciò nonostante la stessa legge prevedesse contestualmente l’utilizzo di una parte dei risparmi realizzati per il pagamento dell’indennità in questione. Un fatto scandaloso, una mancanza di rispetto da parte dello Stato nei confronti di chi lavora e si assume le responsabilità. La prossima sequenza contrattuale, per quanto ci riguarda, dovrà farsi carico di riconoscere l’indennità per il lavoro svolto in più dai DSGA negli anni scorsi.
Questo risultato è frutto dell’enorme pressione esercitata dalla FLC attraverso: flash mob davanti al MIUR, ripetute richieste di incontro a livello politico, invio di diffide legali e da ultimo l’indizione dello sciopero con astensione dalle prestazioni aggiuntive dal 21 febbraio al 22 marzo. Continueremo fino a quando non raggiungeremo i seguenti obiettivi:
- ripristino integrale delle posizioni economiche
- immissioni in ruolo su tutti i posti liberi
- intangibilità dei fondi MOF
- ripristino compenso indennità di funzioni superiori, secondo la misura prevista dal Ccnl
- stabilizzazione assistenti amministrativi facenti funzioni di DSGA
- indizione concorso ordinario DSGA.
Per saperne di più sulle battaglie che da tempo sta conducendo la FLC a difesa della dignità del lavoro ATA vai al documento del marzo 2013.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- CCNI mobilità 2025-2028: sindacati convocati su sottoscrizione Ipotesi di contratto
- Organi collegiali e professionalità: convegno a Roma il 19 febbraio 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige