Trattativa per l’indennità di reggenza DSGA: sollecito MIUR al Ministero dell’Economia
A seguito delle nostre pressioni il MIUR sollecita il MEF a dare il suo concerto all’atto di indirizzo per l’avvio del negoziato sull’indennità di reggenza. Le Iniziative della FLC sulle emergenze Ata.


Il MIUR, a seguito delle nostre pressanti e costanti pressioni, ha inviato una nota di sollecito al Ministero dell’Economia (MEF) affinché dia riscontro alla nota del Dipartimento della Funzione Pubblica del 25 novembre 2013.
In questa nota infatti è contenuta l’ipotesi di atto di indirizzo propedeutico alla trattativa contrattuale con la quale debbono essere stabiliti i compensi per l’indennità di reggenza per i DSGA.
E’ inaccettabile e inspiegabile il ritardo che il MEF sta marcando su di un passaggio che richiede solo un atto di buona amministrazione, essendo le risorse disponibili e già indicate dalla stessa legge 183/2011.
La nostra iniziativa di pressione su questo argomento all’indirizzo dei nostri interlocutori ministeriali fa parte delle azioni che la FLC CGIL sta mettendo in campo da molti mesi per affrontare e risolvere le emergenze ata: immissioni in ruolo, pagamento delle posizioni economiche, bando dei concorsi ordinari e riservati per DSGA, indennità di funzioni superiori, riduzioni delle risorse per i servizi ex LSU.
E sempre nell’ambito di tale lavoro rivendicativo si sta sviluppando il confronto sui tavoli tecnici relativi agli organici del personale ata, alla gestione amministrativa delle retribuzioni del personale, alle semplificazioni amministrative e al rapporto MIUR/Scuola. Come effetto della proclamazione dello stato di agitazione e successiva conciliazione da parte della FLC CGIL.
Il complesso di queste tematiche sono al centro dell’attenzione dell’intera FLC CGIL che, a tale riguardo, ha approvato in sede di Comitato Direttivo nazionale del 5 e 6 dicembre u.s, un ordine del giorno (vedi correlati).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale