Indennità DSGA reggenti: basta col lavoro gratis nelle scuole!
La FLC sollecita il Ministero a emanare l'atto d'indirizzo per pagare l'indennità di reggenza e bandire i concorsi ordinari e riservati. La Giannini mantenga gli impegni presi.


Siamo intervenuti presso il MIUR affinché mantenga in tempi brevi gli impegni che ha preso ad ottobre con i sindacati, che sono: l’atto d’indirizzo per i DSGA in “reggenza” su due scuole e l’emanazione del bando di concorso ordinario riservato sempre per il profilo di DSGA.
Pagamento indennità di reggenza
L’Amministrazione si era impegnata fin dall’anno passato all’emanazione dell’atto di indirizzo dopo che il MEF aveva confermato la disponibilità di risorse esistenti, già previste dai risparmi di spesa del dimensionamento che dovevano essere destinati agli incarichi in reggenza.
Lo stesso Ministero ci aveva comunicato per le vie brevi di procedere al pagamento del pregresso dopo una rilevazione di verifica del numero dei DSGA reggenti.
Occorreva, inoltre, avviare una ulteriore sessione negoziale per estendere gli effetti dell’Accordo Aran del 10 novembre 2014 anche allo scorso anno scolastico e a quello presente, in quanto copriva solo gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014.
Secondo la FLC CGIL il MIUR non può conferire gli incarichi (peraltro non obbligatori) pensando poi di non retribuirli.
Siamo impegnati a tutelare questi lavoratori con azioni legali per decreto ingiuntivo affinchè ottengano la retribuzione del proprio lavoro in tempi certi e non a distanza di anni.
Emanazione bando concorso DSGA
La FLC CGIL ha nel contempo sollecitato il Ministero a causa della mancata emanazione del bando di concorso per il profilo di DSGA, annunciato ad agosto e che doveva svolgersi in tempi stretti. Noi a tutt’oggi siamo ancora in attesa dell’informativa.
C’è urgenza di indire il concorso, dal momento che i posti liberi sono circa 900 e dagli USR di diverse regioni sono partite delle proposte di attribuzione di incarichi di sostituzione del DSGA nei confronti di Assistenti Amministrativi di altre province e di altre regioni. Data la gravità della situazione questo ritardo da parte dell’Amministrazione è per noi del tutto ingiustificato.
Entrambe le questioni erano state date per acquisite dalla stessa Giannini in occasione dell'incontro con i sindacati scuola del 10 ottobre scorso insieme al piano straordinario ATA e all'istituzione del profilo di Assistente Tecnico (AT) nelle scuole del primo ciclo. Ma a quanto pare il MIUR sulle questioni ATA si ferma alla politica degli annunci senza passare ai fatti. Un comportamento da irresponsabili!
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato