I DSGA hanno diritto ai compensi per attività svolte oltre l’orario di lavoro
Il Contratto lo sancisce e lo stesso ministero in altre circostanze lo ha riconosciuto.


Circolano di nuovo note e notizie che tendono a negare il diritto dei DSGA a vedersi riconosciuto il lavoro aggiuntivo prestato per attività non ricomprese in quelle remunerate dal Fondo d’istituto.
Un fatto che si è presentato anche qualche tempo fa a proposito delle attività aggiuntive prestate per il piano estate 2021 (DM 2 marzo 2021 n. 48 ex Legge 440/1997).
In quella circostanza una faq del medesimo ministero dell’istruzione dava il via libera ai compensi.
Lo stesso CCNL (art 88 comma 2 lettera j) è molto chiaro: ciò che non è remunerato dal Fondo di istituto può andare a beneficio del lavoro aggiuntivo svolto dai DSGA per lo sviluppo dei progetti finanziati diversamente.
Riteniamo inaccettabile questo modus operandi: cambiare le regole in corso d’opera a prestazioni già effettuate è ingiusto è sbagliato. Così facendo si provocano contenzioso, suscitando avversione e indisponibilità da parte dei colleghi che si sono messi al servizio della scuola. FLC CGIL è impegnata a chiarire di nuovo tutto ciò e far si che il Ministero dell’istruzione intervenga positivamente al fine di riconoscere il dovuto al personale DSGA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19