I DSGA hanno diritto ai compensi per attività svolte oltre l’orario di lavoro
Il Contratto lo sancisce e lo stesso ministero in altre circostanze lo ha riconosciuto.
Circolano di nuovo note e notizie che tendono a negare il diritto dei DSGA a vedersi riconosciuto il lavoro aggiuntivo prestato per attività non ricomprese in quelle remunerate dal Fondo d’istituto.
Un fatto che si è presentato anche qualche tempo fa a proposito delle attività aggiuntive prestate per il piano estate 2021 (DM 2 marzo 2021 n. 48 ex Legge 440/1997).
In quella circostanza una faq del medesimo ministero dell’istruzione dava il via libera ai compensi.
Lo stesso CCNL (art 88 comma 2 lettera j) è molto chiaro: ciò che non è remunerato dal Fondo di istituto può andare a beneficio del lavoro aggiuntivo svolto dai DSGA per lo sviluppo dei progetti finanziati diversamente.
Riteniamo inaccettabile questo modus operandi: cambiare le regole in corso d’opera a prestazioni già effettuate è ingiusto è sbagliato. Così facendo si provocano contenzioso, suscitando avversione e indisponibilità da parte dei colleghi che si sono messi al servizio della scuola. FLC CGIL è impegnata a chiarire di nuovo tutto ciò e far si che il Ministero dell’istruzione intervenga positivamente al fine di riconoscere il dovuto al personale DSGA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi