https://www.flcgil.it/@3961020
I collaboratori scolastici ex LSU e quelli precari manifestano davanti al Ministero il 18 marzo
Prosegue la vertenza dei Collaboratori scolastici ex LSU e Appalti storici e quelli precari con un nuovo presidio organizzato da FLC CGIL, FILCAMS e Confederazione per rivendicare maggiori tutele.
15/03/2021


Dopo un primo presidio organizzato il 4 febbraio scorso, FLC CGIL, Confederazione e FILCAMS proseguono, giovedì 18 marzo alle ore 16:00, la vertenza con un nuovo sit in davanti al Ministero dell’Istruzione, a tutela del personale ex LSU e collaboratore scolastico precario.
Scarica il volantino
I nostri punti di rivendicazione:
- l’avvio immediato delle procedure selettive della seconda fase assunzionale;
- l’ampliamento della seconda fase assunzionale a tutti coloro in possesso dei requisiti;
- l’incremento di 2.288 posti di Collaboratore scolastico in organico di diritto per tutelare chi è in attesa da anni nelle graduatorie delle supplenze;
- l’individuazione di soluzioni da parte del Governo per i lavoratori ex LSU e Appalti storici senza i requisiti per poter essere internalizzati nelle scuole.
E’ trascorso più di un mese da quando una delegazione di lavoratori è stata ricevuta al Ministero e si è insediato il nuovo Ministro Bianchi, ma i problemi sono ancora rimasti insoluti.
Non c’è più tempo ed occorrono azioni urgenti, da parte del Governo per gli opportuni provvedimenti legislativi e, da parte dell’Amministrazione, per procedere con l’emanazione del bando.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale