https://www.flcgil.it/@3961020
I collaboratori scolastici ex LSU e quelli precari manifestano davanti al Ministero il 18 marzo
Prosegue la vertenza dei Collaboratori scolastici ex LSU e Appalti storici e quelli precari con un nuovo presidio organizzato da FLC CGIL, FILCAMS e Confederazione per rivendicare maggiori tutele.
15/03/2021


Dopo un primo presidio organizzato il 4 febbraio scorso, FLC CGIL, Confederazione e FILCAMS proseguono, giovedì 18 marzo alle ore 16:00, la vertenza con un nuovo sit in davanti al Ministero dell’Istruzione, a tutela del personale ex LSU e collaboratore scolastico precario.
Scarica il volantino
I nostri punti di rivendicazione:
- l’avvio immediato delle procedure selettive della seconda fase assunzionale;
- l’ampliamento della seconda fase assunzionale a tutti coloro in possesso dei requisiti;
- l’incremento di 2.288 posti di Collaboratore scolastico in organico di diritto per tutelare chi è in attesa da anni nelle graduatorie delle supplenze;
- l’individuazione di soluzioni da parte del Governo per i lavoratori ex LSU e Appalti storici senza i requisiti per poter essere internalizzati nelle scuole.
E’ trascorso più di un mese da quando una delegazione di lavoratori è stata ricevuta al Ministero e si è insediato il nuovo Ministro Bianchi, ma i problemi sono ancora rimasti insoluti.
Non c’è più tempo ed occorrono azioni urgenti, da parte del Governo per gli opportuni provvedimenti legislativi e, da parte dell’Amministrazione, per procedere con l’emanazione del bando.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23