Graduatorie di istituto ATA: basta con l’inserimento dei dati già noti
Il MIUR si impegna a chiarire le questioni più controverse. La FLC CGIL chiede rispetto per il lavoro delle segreterie e minaccia la mobilitazione.
Il 15 settembre 2014 si è tenuto al MIUR l’incontro da noi richiesto per risolvere alcune questioni controverse in merito alle graduatorie di III fascia.
Prima fra tutte la scelta del MIUR di far dichiarare nuovamente tutti i servizi prestati e i titoli posseduti dai candidati che devono aggiornare la loro posizione, già valutati nella precedente domanda. Questa è una scelta sconsiderata e senza senso, poiché si tratta di dati già acquisiti! Le segreterie sono esauste e stanno ancora finendo di valutare i ricorsi presentati dai docenti per il rinnovo delle graduatorie di seconda e terza fascia.
Abbiamo, quindi, sollecitato il MIUR a verificare in tempi stretti la praticabilità del sistema informatico per recuperare i dati già acquisiti, inserendo solo quelli nuovi. Il Ministero ha preso l’impegno di fare questa verifica e di convocarci quanto prima per un aggiornamento.
Nel corso dell’incontro abbiano anche domandato dei chiarimenti su alcune questioni controverse circa la valutazione di titoli o servizi, come indicati nel bando, anche se eventuali modelli utilizzati dai candidati, che contengono errori o refusi, non inficeranno la validità delle domande.
Su nostra richiesta il MIUR invierà a breve una nota di chiarimento che conterrà alcune precisazioni. Mentre per altre questioni (come ad es. le certificazioni ECDL) sarà necessario effettuare degli approfondimenti. Questo al fine di rendere omogenei, sia la valutazione che l’inserimento delle domande per le graduatorie d’istituto.
A fine incontro abbiamo fatto presente al MIUR che, in mancanza di risposte convincenti, la FLC CGIL è pronta a proclamare lo stato di agitazione del personale ATA.
Vi terremo informati non appena il Ministero ci comunicherà le sue decisioni sul reinserimento di tutti i dati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam