Graduatorie ATA terza fascia: la risposta del Ministero
Chiusura da parte del MI sull’inserimento delle 29 scuole e sul recupero dei servizi già svolti. Per la FLC CGIL, una chiusura incomprensibile ed è mancata la chiarezza delle indicazioni.
Oggi, 16 luglio 2021, nel corso dell’incontro tenuto con il Ministero sull’informatizzazione delle nomine del personale ATA, i sindacati sono stati informati che, a seguito delle verifiche effettuate assieme al gestore dei sistemi informativi, oggettivamente non sono state riscontrate casistiche riconducibili a mero errore materiale, nei confronti di chi non ha inserito correttamente tutte le 30 scuole e di coloro che non hanno aggiornato il servizio poiché hanno selezionato l’opzione di conferma al posto di aggiornamento.
Né, tanto meno, la natura di queste casistiche può essere ricondotta ad una errata impostazione del sistema informatico che consentiva di verificare la domanda inserita con la trasmissione del Pdf sulla casella di posta dei candidati.
Per quanto attiene alla rilevanza del fenomeno segnalato, secondo il Ministero, queste casistiche sono numericamente molto circoscritte (si tratta dello 0,4% domande interessate su circa 3 milioni), per cui trattasi di numeri estremamente marginali.
Di conseguenza, per l’Amministrazione, non è possibile generalizzare le categorie dell’errore e prevedere un intervento ministeriale che sani queste situazioni. Mentre si prefigura diverso il singolo caso, in cui il Dirigente scolastico ha modo di accertare che sussistano dei margini di errore materiale, che però vanno visti in ambito territoriale.
Come FLC CGIL, abbiamo ancora una volta evidenziato come questi ritardi dell’Amministrazione finiranno per gravare ingiustamente sulle scuole e sui singoli ricorrenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige