Facenti Funzione DSGA: per la FLC CGIL la partita non è chiusa
La politica deve farsi carico di sanare una situazione che colpisce la professionalità e complica ancor di più la vita alle scuole.


Lo schieramento politico sulla questione, ormai annosa, del riconoscimento del diritto degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA con almeno tre anni di servizio al proprio attivo, ad avere un concorso riservato, non sta facendo le giuste scelte dovute.
Fin dall’insorgere del problema la FLC CGIL ha avanzato una proposta semplice e lineare, in presenza di un numero altissimo di posti vuoti e non colmabili a breve dai concorsi, neppure da quello ancora in via di svolgimento bandito peraltro con ritardo di vent’anni: un concorso riservato a quanti hanno maturato tre anni di servizio nella funzione anche in assenza del possesso del titolo specifico.
Il prezioso lavoro svolto da questo personale riceve ancora oggi un riconoscimento sul campo da decine e decine di Dirigenti Scolastici che, nel pieno della pandemia che affligge il Paese da tempo, lanciano l’allarme di fronte al fatto che si preveda, ad anno scolastico ormai avviato, che i DSGA facenti funzione lascino il posto ai vincitori di concorso, anche in spregio al buon senso e al buon andamento amministrativo e didattico delle scuole (il diritto dei vincitori poteva bene essere tutelato con il riconoscimento giuridico retrodatato al 1° settembre). Ma tant’è: questa è l’ennesima dimostrazione di come il cuore burocratico della politica e dell’amministrazione prevalga sulle necessità di funzionalità e del rispetto dei tempi delle scuole; tempi che vanno appunto dal 1° settembre al 31 agosto, cosa che dovrebbe consigliare di differire ogni cosa inevasa al 1° settembre al medesimo mese dell’anno successivo.
La FLC CGIL ha presentato un emendamento specifico alla legge di bilancio 2021 per il concorso riservato.
E in ogni caso ha predisposto una denunzia formale alla Commissione europea per violazione del diritto comunitario. E si è messa a disposizione per chi vorrà avanzare individualmente ricorso.
La FLC CGIL non ritiene chiusa la partita e interpellerà fino alla fine chi, nello schieramento politico, sarà disposto all’ascolto per la tutela del buon diritto dei facenti funzione dei DSGA.
Per questo siamo impegnati affinché il concorso riservato, previsto dal DL Fioramonti del dicembre 2019, sia subito bandito ed esteso agli assistenti amministrativi con tre anni di servizio, anche se non in possesso del titolo di studio specifico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0