
Facenti funzione DSGA: la FLC CGIL pronta ad inviare denuncia formale alla Commissione Europea
A disposizione dei singoli Facenti Funzione il form per inviare la medesima denuncia


La FLC CGIL Nazionale è pronta ad inviare formale denuncia alla Commissione Europea contro la discriminazione subite dagli Assistenti Amministrativi facenti funzione DSGA ai quali è stata negata l'opportunità di avere un giusto inquadramento nel profilo professionale riconducibile alle mansioni espletate da diversi anni.
Il giorno 26 ottobre si è tenuta l'assemblea di presentazione del testo, erano presenti, oltre ai compagni del Centro Nazionale, circa un centinaio di colleghi interessati. La denuncia sarà inviata da parte della FLC CGIL Nazionale alla Commissione Europea, per violazione delle norme comunitarie sulla reiterazione di rapporti di lavoro e sull'utilizzo di detto personale. Accanto alla denuncia che inoltrerà il sindacato proponiamo ai colleghi Facenti Funzione di inviare in maniera collettiva una medesima denuncia conferendo mandato ai legali: per chi avesse interesse dovrà compilare il modulo google che ci consentirà di acquisire le informazioni dei lavoratori interessati all'iniziativa ai quali manderemo via mail il mandato legale da sottoscrivere e copia della denuncia. L'iniziativa sarà gratuita per gli iscritti alla CGIL.
La denuncia avrà come finalità quella di mettere in evidenza la vicenda riguardante i Facenti Funzione a livello europeo e, nel caso in cui venisse accolta, sollecitare il Governo affinché assuma tutti i provvedimenti per far cessare questa condizione di precarietà professionale attraverso l'indizione di un concorso riservato per coloro che hanno svolto la funzione di DSGA per almeno tre anni, anche senza titolo di studio specifico. Siamo pronti, inoltre, a dare tutela legale individuale a coloro che dovessero vedersi inopinatamente revocare l'incarico prima del 31 agosto 2021.
Continua il nostro impegno in sede istituzionale per rilanciare attraverso tutti i veicoli normativi possibili, proposte di emendamenti utili a dare le risposte che servono a queste lavoratrici e a questi lavoratori.
Pertanto invitiamo gli interessati a compilare il form.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)