Facenti Funzione DSGA: la Commissione europea recepisce la denuncia FLC CGIL
La Commissione chiede chiarimenti al nostro sindacato per poter procedere nell’esame della situazione di discriminazione che subiscono gli Assistenti Amministrativi con funzione ai quali è impedita di fatto l’immissione nei ruoli di DSGA.


Con lettera del 14 luglio 2021 la Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione europea ha comunicato alla FLC CGIL che la nostra denuncia, inviata il 18 gennaio 2021 sul trattamento discriminatorio ai danni degli Assistenti Amministrativi che svolgono da più di tre anni la funzione di DSGA, è stata recepita ed è all’esame della medesima Direzione generale.
La Commissione, dopo aver riassunto i termini della questione sotto il profilo normativo e della pertinente giurisprudenza nazionale, chiede al nostro Ufficio legale alcuni chiarimenti circa i seguenti argomenti:
- l’inesistenza di norme nell’ordinamento giuridico italiano che limitino la durata dei contratti a tempo determinato del personale ATA, mediante l'introduzione di una durata massima totale o di un numero massimo di rinnovi dei contratti;
- l’inesistenza di norme che prevedano il risarcimento in caso di ricorso abusivo a una successione di contratti oltre il terzo anno
- l’inesistenza nella normativa nazionale della possibilità di stabilizzazione nonostante i diversi incarichi a termine ricevuti per un periodo superiore a 36 mesi di servizio
- le differenze nelle condizioni di lavoro tra i DSGA facenti funzione e i DSGA di ruolo in termini di retribuzione, emolumenti, congedi annuali.
Il nostro Ufficio Legale è naturalmente già al lavoro per rispondere punto per punto ai quesiti di chiarimento richiesti dalla Commissione.
Nel contempo crediamo non sia inutile sottolineare la grande rilevanza generale che riveste l’iniziativa intrapresa dalla FLC CGIL a tutela dei FF DSGA.
Con questo contenzioso, infatti, emerge ancora una volta la stortura di una prassi che, a fronte di necessità occupazionali e di copertura dei posti vacanti, ricorre a incarichi temporanei piuttosto che alla regolarità dei concorsi, abusando dei contratti a termine oltre i tre anni previsti dall’Unione e discriminando i lavoratori che si trovano in questa condizione.
La questione FF DSGA, dunque, ha implicazioni che non riguardano solo il caso specifico che la FLC ha deciso, di fronte alla sordità della politica e del legislatore italiano, di portare in sede europea, ma ogni settore di lavoro in cui si ricorre alla pratica di sfruttamento senza riconoscimento della capacità lavorative della forza lavoro impiegata in funzioni superiori.
In una recente partecipatissima assemblea in videoconferenza, svoltasi il 20 luglio scorso, abbiamo messo al corrente i nostri iscritti e altri partecipanti Assistenti Amministrativi Facenti Funzione di DSGA degli sviluppi della nostra denuncia alla Commissione europea sostenuta dall’adesione di oltre 200 FF DSGA.
Gli intervenuti hanno riconosciuto la coerenza e la tenacia della nostra Organizzazione nel portare avanti fino in fondo le istanze dei FF DSGA che da troppo tempo sopportano l’atteggiamento rigorista e sufficiente dei decisori di turno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni